Ahoy capitano! Se sei arrivato fin qui è perché hai una bella nave da condurre e com’è giusto che sia vuoi presentarla al mondo. Per mille bucanieri, sei un ottimo capitano!
Il regno di Google è buon posto dove farsi notare, ma per iniziare bisogna passare prima dalla sua colonia; Google My Business. All’inizio può spaventare per via delle tante navi che ci saranno al porto, ma sono certo che c’è un posto anche per la tua!
Arrrh! Allora partiamo? All’arrembaggio della colonia GMB!
Che cos’è Google My Business?
Google My Business è una piattaforma completamente gratuita di Google che permette di localizzare la propria attività così da facilitare la ricerca ai clienti. In questo modo inizi a mostrare la bandiera ai naviganti interessati alla tua attività.
Perciò se vendi il rum più buono delle Caraibi potrai essere raggiunto dai migliori bevitori della zona senza che tu debba andare in giro per i sette mari a cercarli. Comprendi?
Come funziona Google My Business?
Inserendo i dati della tua attività su Google My Business questo crea una scheda che riassume le cose principali sul tuo conto, mostrando ai naviganti dove ti trovi e come entrare in contatto con te per avere un po’ del tuo rum.
Ma non dovranno per forza cercare te in persona, basterà aprire le mappe e subito vedranno apparire il tuo nome dove si trova l’attività.
Mi cadesse la pipa in mare, non è stregoneria! È il volere del regno di Google per i suoi naviganti, affinché abbiano vita facile nei suoi mari.
Dunque per vedere come funziona davvero GMB dobbiamo inoltrarci verso la registrazione. Seguimi!
Registrazione a Google My Business
Arrivati qui è necessario fare l’accesso con il tuo account Google. Per mille sardine, non sei sicuro di averlo?
Se hai un indirizzo gmail per la posta elettronica allora hai sicuramente un account Google; basterà inserire quello e autenticarti con la password.
Se invece devi crearne uno ti aspetto qui, non farò in tempo a farmi un cicchetto che sarai di ritorno.
Siamo pronti allora! Clicca in alto a destra Gestisci ora e vediamo cosa ci chiede Google.
Qual è il nome della tua attività commerciale?
Questa domanda è facile, inserisci il nome della tua nave così che i naviganti possano trovarti meglio. Anzi, dai retta a me! Scrivi anche che cosa fai così quegli zoticoni riescono a fare meglio le associazioni tra te e il rum.
“Rum dei Caraibi”, che ne dici? ti piace? Va bene anche “Perla Nera – Rum dei Caraibi”, la nave è la tua. Adesso però andiamo avanti!
Scegli la categoria più adatta alla tua attività
Come su Facebook anche qui è richiesta la categoria di appartenenza per facilitare la ricerca a chi vuole trovare i tuoi prodotti. Qui però puoi digitare la categoria che più ti rappresenta senza dover scegliere in nessuna lista.
Mi raccomando, scegli una categoria coerente con quello che fai; se vendi rum non scrivere che hai un’attività di pesca o sarai pasto per gli squali più affamati!
Vuoi aggiungere una sede che i clienti possono visitare, ad esempio un negozio o un ufficio?
Questo dipende dai tuoi obiettivi, se hai un punto fisso da far visitare allora metti si, se invece vuoi girare il mondo facendo arrivare il tuo rum ai tuoi clienti allora metti no e indica dove vuoi vendere il tuo rum.
Qual è l’indirizzo?
Non gli interessa dove ti trovi adesso, devi scrivere dove vuoi che ti trovino i tuoi clienti! Dovrai attraccare in qualche porto no?
Bene inserisci l’indirizzo con precisione, così è impossibile sbagliarsi.
Offri i tuoi servizi anche al di fuori di questa sede?
Ecco questo è fondamentale, se hai deciso di fare le consegne devi considerare fin dove vuoi spingerti. Da capitano a capitano, andare oltre i confini del mare potrebbe costarti parecchio, perciò fai bene i conti e spunta l’opzione che preferisci.
Se fai solo consegne a domicilio e non vuoi essere raggiunto allora non c’è bisogno di inserire l’indirizzo, ma ricordati di spuntare l’opzione “nascondi il mio indirizzo (non è un negozio)”.
Quali dettagli di contatto vuoi mostrare ai clienti?
Lasciare il contatto telefonico è fondamentale per un’attività come la tua, il cliente potrebbe pensare che non sei affidabile senza un modo concreto per contattarti e cercheranno altrove.
In questo spazio dovrai inserire anche il collegamento alla tua nave tramite l’indirizzo del sito web, in questo modo porterai visite alla nave e le probabilità di trovare clienti sarà maggiore.
Una volta inserito questo la registrazione è finita, sei dentro Google My Business. Il primo che si metterà in contatto con te sarà Google.
Cartolina e autenticazione
Per autenticare che tu sia effettivamente il proprietario dell’attività Google ti chiederà il parley, fermando momentaneamente ogni trasmissione finché non verifica che tu non sia un capitano farlocco del mare digitale. Si presenterà tramite un emissario con una cartolina o via email, potrebbero volerci 15 giorni o poche ore.
Questo per evitare che un altro capitano rivendichi la proprietà della tua attività, ci può essere un solo capitano per ogni nave e così anche per le schede di GMB.
Perciò adesso dobbiamo aspettare, nel frattempo ti mostro dove andrà inserito il codice al suo arrivo.
Verifica della proprietà
Basterà entrare in GMB per trovare nella bacheca principale l’invito a verificare la scheda con l’aggiunta del codice unico inviato.
Altrimenti puoi andare nella sezione “Gestisci sedi” e dalla lista accedere alla verifica del profilo dove ti verrà semplicemente chiesto di inserire il codice.
Bene capitano, adesso parte la vera esplorazione. Scopriamo cosa possiamo fare con GMB!
Come usare Google My Business?
Per la benda di capitan Barbarossa! Lascia in barca il tuo scetticismo, con Google My Business abbiamo trovato un tesoro, guarda il menù sulla sinistra!
Esploriamo le voci una a una, capiamo quali possono essere utili alla tua attività.
Post
Da questa sezione puoi pubblicare dei post scritti con delle immagini per raccontare le tue avventure ai naviganti interessati alla tua storia.
Arrh! Un po’ come un messaggio in bottiglia che resta in prossimità della tua scheda GMB e viene letto ogni volta che qualcuno ti cerca.
Informazioni
Tramite questo scomparto puoi modificare in qualsiasi momento i dati che ti ha chiesto al momento dell’iscrizione e compilare nuovi campi utili ai naviganti.
Statistiche
Questo invece è il luogo delle strategie, qui si studiano i movimenti dei naviganti, ma soprattutto dei possibili clienti.
Osservando i grafici creati da Google puoi scoprire come ti hanno trovato, come sono arrivati a te, in che modo cercano il contatto con la tua attività e in quali giorni preferiscono chiamare.
Insomma hai il timone in mano e puoi guidare la tua nave seguendo la rotta indicata da Google!
Se la rotta non è chiara è facile, basta assoldare una ciurma di pirati veleggiati ed esperti che facciano local SEO da anni.
Recensioni
La sezione più importante di tutto GMB! Qui si gestiscono le recensioni, ovvero i commenti che i naviganti lasciano riguardo la tua nave e la tua attività.
Gestire questa parte è fondamentale per la reputazione dell’azienda, serve un altro viaggio per vedere questa parte.
Foto (e video)
Con foto e video potrai mostrare ai naviganti come lavori nella quotidianità, ma soprattutto far capire ai clienti come riconoscere la tua nave e cosa gli aspetta al loro arrivo da te.
Google My Business View
Questa novità invece serve per far fare un giro virtuale del tuo negozio ai naviganti più curiosi. Anche questo è un servizio gratuito offerto da Google, come per Maps presto ci saranno le mappe di tutte le attività che navigano il mare digitale.
Insieme abbiamo visto solo gli aspetti essenziali per usare al meglio GMB, ora puoi continuare l’esplorazione da solo. Io invece devo rimettermi in mare per un’altra avventura, fa’ buon viaggio capitano!