Ahoy capitano! Sei pronto a salpare con il tuo nuovo vascello? Prima di metterti in mare è importante però fare un inventario e vedere se manca qualcosa: controlla se hai tra le tue tasche una mappa.
La sitemap, inizialmente utilizzata per facilitare la navigazione degli utenti, ha iniziato ad assumere una notevole importanza anche per la scansione dei nuovi siti da parte dei crawler, i software del motore di ricerca.
Questi software sono come delle piccole imbarcazioni e il loro compito è quello di vagare avanti e indietro per il regno di Google alla ricerca di nuove navi al fine di scansionare e indicizzare i loro contenuti, cioè per poterli inserire all’interno dell’indice del motore di ricerca.
È proprio in questa attività di scansione che si rivela utile una sitemap XML, una mappa che indica alle piccole imbarcazioni che rotta seguire e dove approdare.
Creare e inviare una Sitemap al motore di ricerca significa permette ai crawler di accedere a tutti i contenuti del sito e a tutte le sue informazioni per poterle scansionare, catalogare e utilizzare per rispondere nel modo più adeguato alle ricerche degli utenti.
Per mille balene! Non sai che pesci prendere? Partiamo insieme all’assalto del regno di Google.
Differenza tra HTML e XML
Bisogna fare attenzione a non confondere due tipi differenti di sitemap:
- in formato HTML, utile ai visitatori;
- in formato XML, utile al motore di ricerca.
La sitemap semplice è una pagina web, spesso presente anche in maniera visiva, che aiuta i visitatori a navigare facilmente nel sito elencando tutte le pagine seguendo una gerarchia.
Come quando sulla tua nave fai capire chi comanda tra te, i tuoi ufficiali e la tua ciurma. Comprendi?
Il secondo formato invece fornisce indicazioni ai crawler, dandogli una mano a scansionare e indicizzare il sito, ed è consultabile da parte degli utenti solo se si conosce il link.
Perciò mentre il primo gestisce l’equipaggio questo governa gli elementi interni della nave esattamente come un inventario delle vivande in stiva.
Riassumendo, il tipo di sitemap che si deve utilizzare per essere trovati facilmente dal motore di ricerca è sicuramente una sitemap XML mentre l’utilizzo di una sitemap HTML andrà a incidere sull’usabilità.
Cos’è la sitemap
Poiché le operazioni di copia e indicizzazione impiegano diverso tempo realizzare e inviare una sitemap al motore di ricerca diventa la soluzione migliore per agevolare e velocizzare il lavoro dei crawler.
Grazie a una mappa con la rotta esatta da seguire alle piccole imbarcazioni non resta infatti che issare le vele e raggiungere velocemente il loro approdo. Senza invece potrebbero impiegare tanto tempo, perdere la rotta o decidere addirittura di cambiare destinazione.
Una sitemap è un file in cui è presente l’indirizzo URL di ogni elemento del sito che si desidera sottoporre alla scansione da parte dei crawler, come pagine, immagini, video, notizie e altri file importanti presenti all’interno.
Talvolta è possibile utilizzare anche delle estensioni per descrivere alcuni contenuti multimediali attraverso delle informazioni preziose, come:
- la data di creazione e dell’ultimo aggiornamento, la frequenza di modifica e le possibili versioni in più lingue delle tue pagine;
- la durata dei video, la categoria e la classificazione di idoneità per fascia d’età;
- il tema, il tipo e la licenza delle immagini.
Si possono utilizzare soprattutto per i contenuti difficili da analizzare al fine di migliorare l’indicizzazione del sito.
Per intenderci, se dovessi fornire informazioni a un altro capitano sul tuo rum preferito sicuramente faresti riferimento alla gradazione alcolica, all’invecchiamento, alla provenienza e a tanto altro.
I vantaggi di una sitemap
Se le pagine e i contenuti del tuo sito sono collegati correttamente né il motore né l’utente avranno problemi nel trovare e visitare la maggior parte dei contenuti.
Tuttavia creare e inviare una sitemap al motore costituisce enormi vantaggi in quanto permette:
- una scansione del sito da parte dei crawler in maniera efficiente;
- un processo di indicizzazione sicuramente più veloce;
- una indicizzazione più intelligente.
Per tutti i bucanieri! Non vorrai mica salpare senza una rotta!
Senza una mappa e senza conoscere i contenuti del tuo sito è possibile che i software impieghino più tempo a trovare e scansionare le pagine, rallentando a sua volta il processo di indicizzazione, o addirittura incagliandosi in qualche fondale senza sapere dove navigare.
Hai paura che i crawler perdano la rotta e non indicizzino il tuo sito? Assolda una ciurma che conosce tutti segreti delle mappe.
È comunque possibile che molte pagine del sito compaiano nella SERP senza presentare una sitemap, ma crearla e inviarla risulta un ottimo modo per assicurarsi che tutti i contenuti possano essere trovati.
Per alcuni siti web risulta spesso essenziale per agevolare notevolmente il lavoro del motore, per esempio:
- quando il sito è di dimensioni molto grandi – senza la mappa i crawler potrebbero trascurare la scansione di alcune pagine nuove o aggiornate di recente;
- quando il sito dispone di pagine isolate o che non sono collegate correttamente tra loro – i crawler potrebbero perdersi e non trovarle;
- quando il sito è nuovo e non è collegato a nessun link esterno – i software seguono link e visitatori per trovare e conoscere i siti nuovi;
- quando sono presenti numerosi file multimediali – la sitemap può aiutare il motore a comprendere i file di video e immagini oppure le notizie soprattutto se vuoi che vengano visualizzati nella SERP.
Dunque, se le caratteristiche del tuo barca rientrano all’interno di questi esempi avrai sicuramente bisogno di una sitemap per navigare a vele spiegate nel regno di Google.
In ogni caso bisogna tenere presente che una mappa del sito non garantisce necessariamente che tutti gli elementi inseriti al suo interno vengano sottoposti a scansione e indicizzazione.
Come creare e inviare una sitemap
Una volta aver deciso quali pagine del sito dovranno essere sottoposte a scansione puoi creare la sitemap manualmente oppure utilizzare una serie di strumenti di terze parti o generatori di sitemap.
Esistono diversi modi per mettere la sitemap a disposizione del motore di ricerca come:
- se hai un CMS utilizzare alcuni plugin che non solo la inviano automaticamente al motore ma anche che la creano e la aggiornano;
- aggiungerla al file robots.txt;
- caricarla manualmente all’interno di Google Search Console .
Aye Capitano, ora che hai capito quanto sia importante il ruolo di una sitemap per l’indicizzazione del tuo sito web non ti resta che affrontare questa nuova avventura!
Buon viaggio!