SEGUICI SUI SOCIAL
CLS COS'È E COME FUNZIONA COPERTINA

CLS di Google: cos’è e come funziona

Ahoy capitano! Ti sei finalmente appassionando della SEO e navigando tra i siti web presenti nel mare di Google hai sentito parlare dei Core Web Vitals.

Se non sai cosa sono sei nel diario di bordo giusto perché proprio oggi ho deciso di presentarteli e parlare, in particolare, del CLS di Google.

Il CLS misura ogni spostamento imprevisto del layout che si verifica durante l’intera durata della pagina: vediamo meglio cosa è e come funziona. Salpiamo?

User experience e SEO

Prima di presentarteli vorrei fare una premessa, ci metterò poco.

Pensa a cosa sarebbe una locanda senza i suoi clienti, una nave senza viaggiatori oppure un sito web senza alcun utente. Con questi esempi voglio farti capire quanto sia importante concentrarsi sulle persone che navigano all’interno del tuo sito: gli utenti devono essere ammaliati da pagine efficienti, veloci, ricche di contenuti originali e di qualità.

Insomma, devi convincerli a stare dentro il tuo sito; non importa se dovrai usare il canto delle sirene!

Non a caso, la User Experience (UX) fa riferimento al complesso di sensazioni che prova una persona quanto utilizza un sito, prendendo in considerazione non solo l’usabilità stessa, ma racchiudendo anche un insieme di percezioni personali, reazioni ed emozioni provate.

Arrivati a questo punto, ti starai chiedendo cosa c’entri la SEO! Devi sapere che Google valuta alcuni parametri legati alla UX come fattori di ranking ovvero i fattori di posizionamento utilizzati dal regno di Google.

Pertanto, l’ottimizzazione della qualità dell’esperienza utente è la chiave per il successo a lungo termine di qualsiasi capitano e della sua nave!

I Core Web Vitals

Web Vitals è un’iniziativa di Google che mira ad aiutare i capitani a concentrarsi sulle metriche più importanti, ovvero i Core Web Vitals (letteralmente Segnali web essenziali) che si possono misurare per monitorare l’esperienza utente.

Ognuno di questi rappresenta un aspetto distinto dell’UX e include le seguenti metriche:

 

Oggi ti presenterò la terza metrica, il CLS che analizza e valuta la stabilità delle pagine di un sito.

Hai mai navigato tranquillamente in una pagina web finché la posizione di un contenuto non è cambiata all’improvviso? Pensa a quando stai per toccare un link ma un istante prima che il tuo uncino ci riesca il collegamento si sposta e finisci per cliccare qualcos’altro!

Il più delle volte questo tipo di esperienze infastidiscono l’utente, ma in alcuni casi possono essere pericolose perché potresti ritrovarti a spendere i tuoi dobloni per un servizio non voluto!

È proprio il CLS che misura la capacità di una pagina web di presentarsi in maniera chiara ed efficace dal punto di vista grafico (stabilità visiva), valutando la presenza di elementi grafici che possano spostarsi durante il caricamento e rendere poco user friendly la navigazione.

cls di google - immagine esempio

Ogni movimento di layout che corrisponde a spostamenti improvvisi di elementi all’interno della pagina riceve da Google un punteggio compreso tra 0 e 1, dove zero indica nessuna variazione e 1 indica la variazione massima.

La somma totale di tutti i singoli punteggi di spostamento imprevisto deve essere inferiore a 0,1 per restituire un valore ottimale. Tra 0,1 e 0,25 invece ci sarà bisogno di un miglioramento. Infine, se sarà superiore a 0,25 sarà considerato scadente.

cls di google valori

Strumenti per misurare i Core Web Vitals

Siamo finalmente arrivati a destinazione perciò se desideri valutare le prestazioni della tua nave ti consiglio di utilizzare:

 

Scrivimi una lettera in bottiglia per farmi sapere che valori hanno ottenuto le tue pagine oppure se hai bisogno di una mano, o meglio, di un uncino per migliorare le loro prestazioni!

CONTATTACI 

Vuoi saperne di più?

Entra nel nostro canale Telegram sul Digital Marketing!

Ultimi articoli

Le nostre hit del 2022

Le nostre hit del 2022

Questo 2022 per la nostra ciurma è stato un anno pieno di nuove rotte da esplorare. Il mare digitale è infatti formato da isole che aspettano di essere trovate e da un clima incerto che passa dal sole alle tempeste. I trend cambiano, nascono nuovi strumenti e vengono...

Le parole proibite su TikTok: come aggirare l’algoritmo

Le parole proibite su TikTok: come aggirare l’algoritmo

La mission di TikTok è stimolare la creatività e portare allegria. Stiamo costruendo una community globale in cui tutti possano creare e condividere, scoprire il mondo che li circonda ed entrare in contatto con altre persone in tutto il mondo. Lavoriamo per mantenere...

Amazon SEO: come posizionare per primi i tuoi prodotti

Amazon SEO: come posizionare per primi i tuoi prodotti

Ahoy Capitano! Con oltre 445 milioni di prodotti caricati, posizionarsi tra i migliori risultati di ricerca ed ottenere numerose vendite su Amazon non è proprio una cosa semplice. Ma come riescono i migliori venditori a posizionare i loro prodotti per primi? ...