SEGUICI SUI SOCIAL
PROFILO INSTAGRAM curato 8 idee da non perdere copertina

Profilo Instagram curato: 8 idee da non perdere

Ahoy Capitano! Sfogliando il mio diario di bordo mi son reso conto di una pagina ormai consumata, ovvero quella sulle 10 idee per i post Instagram.

In quel viaggio abbiamo visto insieme qualche post creativo da proporre ai tuoi seguaci, includendo creatività e spontaneità.

Tuttavia non basta creare contenuti interessanti e che diano un valore aggiunto agli utenti che seguono la tua pagina aziendale se dalla bio non si capisce di cosa ti occupi oppure hai un profilo disordinato.

In altre parole, è come essere il miglior Capitano di tutti i mari che governa però una nave senza nome oppure bandiera, con le travi scheggiate e con i cannoni fuori uso.

Per questo oggi ti propongo alcune idee da non perdere per avere un profilo Instagram curato.

Bio di Instagram

La bio di Instagram è la sezione del profilo in cui descrivete chi siete e cosa fate: hai 150 caratteri a disposizione per descrivere la tua azienda, i valori, inserire l’URL del sito eCommerce e tanto altro.

Non è altro che il primo contatto visivo tra l’azienda e i potenziali follower, un po’ come una bandiera pirata!

Dovete perciò colpire l’attenzione di chi legge e invogliarlo a seguirvi e contattarvi, magari inserendo una Call to action (letteralmente un Invito all’azione).

Tuttavia essendo uno spazio ristretto quasi quanto uno sloop ti consiglio di:

  • utilizzare delle emoji;
  • utilizzare degli hashtag;
  • utilizzare un moltiplicatore di link.

bio di instagram idee profilo instagram

Emoji nella bio

Se riuscite a stare nei 150 caratteri potete scegliere una formula discorsiva oppure affidarvi alle emoji.

Senza ombra di dubbio dovranno essere chiare e significative per la vostra azienda.

Hashtag nella bio

Se la vostra azienda ha un hashtag personale e di riferimento può essere utile menzionarlo alla fine della bio.

Potete utilizzarlo anche se state cavalcando un tema oppure un evento, variandolo a seconda delle necessità e dei vostri impegni.

Moltiplicatore di link nella bio

Abbiamo già accennato alla scarsità di caratteri, per questo potrebbe essere utile scegliere un moltiplicatore di link nella bio che rimandi a pagine esterne.

Inoltre, Instagram permette di mettere un solo link nella bio e, se non possiedi un account business con almeno 10 mila follower, non puoi sfruttare la possibilità di inserire link nelle Stories.

Tra i moltiplicatori di link più famosi c’è sicuramente Linktree, un tool facilissimo da implementare: ti basterà accedere con il tuo account Instagram per vedere una schermata suddivisa in due colonne: a sinistra è disponibile lo spazio per inserire i link, a destra l’anteprima della tua schermata.

Copertine stories in evidenza

Come saprai, su Instagram è possibile salvare le Storie e metterle in evidenza, facendole comparire nella sezione sottostante la bio.

In questo modo sopravvivono alle 24 ore e rimangono sempre sul vostro profilo.

Di base Instagram vi offre l’immagine o un fotogramma della storia da scegliere come copertina, tuttavia potete personalizzarla ovvero modificare l’aspetto con cui ciascuna storia si offre ai vostri seguaci.

Come per tutti gli altri contenuti che pubblicate, potete essere creativi e utilizzare diversi strumenti per realizzare una copertina di successo, che sia collegata al vostro stile, alle altre copertine e ai vostri post.

Potete anche realizzarle direttamente da Instagram: vi basterà selezionare Crea (cliccando sul + presente in alto a destra nel vostro profilo) e poi Storia.

Per realizzare un profilo curato ti consiglio di dare lo stesso aspetto a tutte le copertine, cambiando però la didascalia tema per tema, colore e icone.

idee profilo instagram curato copertine storie

Palette di colori

Anche l’occhio vuole la sua parte, e non solo nelle Storie, per questo ti consiglio di puntare su una palette di colori da riprendere e seguire per ogni post.

Per esempio puoi scegliere di pubblicare foto sui toni caldi, comprendendo anche copertine delle Storie e IGTV.

Allo stesso modo puoi anche giocare con colori accesi e vivaci oppure freddi e scuri.

Didascalie

Come per la Bio anche le Didascalie dei contenuti devono essere non solo interessanti, ma anche curate. Ti consiglio di prestare attenzione a:

  • spazi;
  • font;
  • hashtag.

Utilizzo degli spazi

Una didascalia con gli spazi giusti ti permetterà di ottenere un profilo aziendale ordinato e interessante per tutti gli avventurieri che lo visitano.

Allo stesso tempo, un testo lungo suddiviso in piccoli paragrafi è più facile da leggere, non credi?

Mettere uno spazio vuoto e andare a capo nei post non è così difficile: esistono infatti delle applicazioni che permettono di scrivere e ottimizzare le didascalie prima della pubblicazione su Instagram.

Tra le applicazioni che ti potrebbero essere utili ti consiglio di provare:

  • Instaspacer – puoi scrivere il tuo testo, andare a capo e lasciare tutte le righe bianche che vuoi tra un paragrafo e l’altro. Converti, copia il testo ottimizzato e incollalo su Instagram in fase di pubblicazione.
  • Flocked – permette anche di tenere sotto controllo il numero di caratteri e di hashtag utilizzati.

Esiste poi un carattere speciale, che Instagram riconosce come testo e che ci permette di inserire delle righe vuote tra un paragrafo e l’altro. Puoi utilizzarlo nella biografia del profilo, nei commenti e nelle didascalie delle foto.

Non è magia nera! Si trova tra le virgolette, anche se non lo puoi vedere:

 

Utilizzo dei font

Oltre agli spazi, devi sapere che puoi copiare su Instagram anche font diversi.

Approfittane per creare dei titoli in grassetto nelle didascalie, magari tra due emoji, per racchiudere il focus principale del discorso.

Come per gli spazi, scrivere con font diversi su Instagram è semplicissimo!

Hashtag

Finiamo questo discorso parlando di un corretto utilizzo degli hashtag: infatti, nonostante Instagram permetta di inserirne sino a 30, ti consiglio di utilizzare solo quelli veramente collegati alla tua azienda e professione.

Immagina di vendere bottiglie di Rum nel mare dei Caraibi, che senso avrebbe utilizzare hashtag come #acqua oppure #vino?

Ovviamente dovranno essere grammaticalmente corretti, chiari e innovativi per dare vita a un profilo curato.

Infine, fai molta attenzione agli hashtag bannati da Instagram per motivi di spam o utilizzo distorto. Qualsiasi post contenente hashtag simili, infatti, viene nascosto sia nella sezione hashtags che in esplora.

La tua nave verrà così penalizzata finendo insieme ai suoi post nell’abisso più oscuro: insomma, non saranno più visibili agli avventurieri!

Pertanto se navigare nel Regno di Instagram non fa per te ti consiglio di affidarti a una ciurma e un Capitano esperto che sappiano navigare anche nelle acque più ostili e conoscano tutti i segreti di questo mondo.

CONTATTACI

Vuoi saperne di più?

Entra nel nostro canale Telegram sul Digital Marketing!

Ultimi articoli

Le nostre hit del 2022

Le nostre hit del 2022

Questo 2022 per la nostra ciurma è stato un anno pieno di nuove rotte da esplorare. Il mare digitale è infatti formato da isole che aspettano di essere trovate e da un clima incerto che passa dal sole alle tempeste. I trend cambiano, nascono nuovi strumenti e vengono...

Le parole proibite su TikTok: come aggirare l’algoritmo

Le parole proibite su TikTok: come aggirare l’algoritmo

La mission di TikTok è stimolare la creatività e portare allegria. Stiamo costruendo una community globale in cui tutti possano creare e condividere, scoprire il mondo che li circonda ed entrare in contatto con altre persone in tutto il mondo. Lavoriamo per mantenere...

Amazon SEO: come posizionare per primi i tuoi prodotti

Amazon SEO: come posizionare per primi i tuoi prodotti

Ahoy Capitano! Con oltre 445 milioni di prodotti caricati, posizionarsi tra i migliori risultati di ricerca ed ottenere numerose vendite su Amazon non è proprio una cosa semplice. Ma come riescono i migliori venditori a posizionare i loro prodotti per primi? ...