Indice dei Contenuti
Ahoy Capitano! Abbiamo già visto come fare il backup dei canali social, pertanto oggi affronteremo un viaggio tanto simile quanto importante, incentrato sul fare il backup di un sito WordPress in 3 semplici passaggi.
Con il termine backup di un sito si intende un duplicato di tutti i file e del database che costituiscono il tuo sito.
Realizzare una copia del proprio sito è infatti una vera e propria ancora di salvezza in quanto ci permette di non perdere tutto il lavoro svolto in caso di un abbordaggio.
In altre parole, imparare a fare il backup è fondamentale perché ci consente di ripristinare il sito velocemente nel caso in cui si dovesse trovare in una situazione critica, perdendo tutti i dati: come problemi di qualunque tipo nei server, dei semplici errori e tanto altro. Content, testi, documenti, foto, bozze e pagine appena create: si potrà recuperare tutto questo attraverso dei semplici passaggi!
In altre parole, deve contenere tutti i file che lo fanno funzionare: il sito è la tua nave, mentre i dati sono il timone, le vele oppure i remi!
E dobbiamo ammetterlo, non sempre l’avventura dei pirati come noi all’interno del Regno di WordPress è una bazzecola, per questo realizzare una copia del sito può tornarci utile! Iniziamo la nostra avventura? Salpiamo!
Come fare un backup di un sito
Innanzitutto, ti consiglio non trascurare i backup: con dei salvataggi frequenti sarà possibile recuperare più materiale possibile in caso di perdita dei dati.
Esistono diversi modi per fare un backup, come:
- utilizzare un plugin;
- manualmente;
- in automatico.
Plugin WordPress per i backup
Come abbiamo già visto, i plugin ci permettono ci permettono di realizzare siti multilingua oppure ci aiutano nel caso decidessimo di ottimizzare il nostro sito. Pertanto, esistono anche plugin WordPress per i backup, come:
Installa e attiva il plugin che preferisci e utilizzalo all’interno del menu della tua Bacheca per creare un nuovo Package, ovvero un blocco di dati da salvare.
Generalmente, hai la possibilità di scegliere se fare il backup di tutto il database e tutti i file oppure se escludere plugin, temi, upload o altre cartelle.
Ci sono comunque tante altre impostazioni per personalizzare i tuoi salvataggi, come l’opzione per i backup automatici e manuali.
Backup manuale del sito WordPress
Per effettuare il backup manualmente dovrai, innanzitutto, salvare i file e poi esportare il database: salvare solo una delle due cose non ti permetterà di ripristinare il tuo sito!
In questo caso, dovrai occuparti di due backup: Backup dei file e Backup del database. Pertanto, inizia con la creazione di due cartelle con lo stesso nome all’interno del tuo computer.
Backup manuale dei file di un sito
Per salvare tutti i file che compongono il tuo sito, dovrai collegarti ad esso via FTP, utilizzando per esempio FileZilla.
Una volta aver avuto accesso alla directory principale, troverai varie cartelle come wp-admin, wp-content e tanto altro.
Seleziona questi file e trascinali all’interno della cartella Backup file del tuo computer, creata in precedenza.
Backup manuale del database di un sito
Per fare il backup del database accedi al tuo account hosting ed entra in phpMyAdmin. Clicca sul database che vuoi salvare e clicca su Esporta.
Per esportare in un unico file tutti i database, invece, non selezionare alcun database ma clicca direttamente su Esporta dalla home.
Per mille balene, ricordati di salvare sia i file, sia il database! Sono stato chiaro?
Backup automatici del sito WordPress
Come ti ho già accennato, esiste anche la possibilità di programmare i backup del tuo sito in maniera automatica. In questo modo, non dovrai più ricordarti di eseguire backup periodici manualmente, spesso troppo difficili da maneggiare per chi non è un capitano abile come il sottoscritto.
Il metodo più conveniente per la programmazione di un backup è quello incluso all’interno dei plugin come UpdraftPlus.
Generalmente potrai scegliere:
- la frequenza con cui effettuare il backup – da ogni 4 ore a mensile;
- il numero di backup da conservare;
- dove archiviare il backup.
Oltre alla configurazione di un plugin, puoi verificare attraverso il tuo hosting quali sono le opzioni per i backup automatici: alcuni prevedono backup automatici solo per i piani più avanzati mentre altri conservano fino a un tot di copie di backup.
Adesso che hai capito come fare un backup di un sito web, affidati al metodo che più preferisci. Alla prossima avventura Capitano!