SEGUICI SUI SOCIAL
seo copywriting per principianti consigli

SEO copywriting per principianti: 5 consigli

Ahoy Capitano! Ricordi la nostra avventura alla ricerca di parole chiave per il tuo sito web?

Dopo la keyword research infatti non ci resta che prendere piuma e calamaio per scrivere tutti i contenuti della tua nave in base alle parole trovate.

È ora di rimboccarsi le maniche e occuparsi della SEO copywriting che mira alla realizzazione di testi coinvolgenti in grado di mostrare il valore di un’azienda o un prodotto, stabilire un rapporto di fiducia con le persone e trasformarle in possibili clienti, oltre a permettere a tutte le tue pagine di ottenere successo nel posizionamento dei motori di ricerca.

Da una parte dovrai coinvolgere gli utenti attraverso il contenuto appena creato mentre dall’altra dovrai tenere presente il funzionamento di Google o degli altri motori di ricerca, quale tipo di testo viene maggiormente cliccato e soddisfa le intenzioni dell’utente, nonché quali parole chiave occorre includere nel contenuto.

Riassumendo, potrai:

  • ottenere un posizionamento superiore nella SERP, la pagina dei motori di ricerca;
  •  attirare traffico di qualità;
  •  coinvolgere gli utenti e creare fiducia;
  •  convincere gli utenti a intraprendere un’azione desiderata.

 

Insomma, non è altro che uno strumento per rendere visibile e distinguere la tua nave in mezzo a tante altre presenti all’interno del Regno di Google: non puoi assolutamente farti sfuggire questa opportunità, soprattutto se sei un mercante.

Tuttavia se i tuoi contenuti non sono realizzati correttamente non saranno visualizzati per le parole chiave che ti interessano e non riusciranno a trasformare i visitatori del tuo sito web in acquirenti.

Se hai il timore di non riuscire in questa impresa, non esitare a contattare una ciurma abile come la nostra che naviga i mari del Digital ormai da tantissimo tempo. Ottimizzeremo i tuoi contenuti per la SEO e solcheremo insieme il Regno dei Motori di Ricerca!

CONTATTACI

Oggi ho un po’ di tempo, per questo ti propongo una guida dettagliata sulla SEO copywriting per principianti. Sei pronto a fare tesoro dei miei 5 consigli? Allora salpiamo!

Ottimizza il titolo e la descrizione

Come ho già accennato (non farmi ripetere le stesse cose due volte!) la SEO copywriting consiste nel trovare l’equilibrio perfetto tra un contenuto che coinvolge gli utenti e un contenuto a cui Google assegni ranking elevati per le tue keyword.

Per questo bisogna fare attenzione al titolo (tag title) e alla descrizione (meta description) dei tuoi contenuti: quando un avventuriero fa una ricerca nel Regno di Google i risultati che derivano mostrano per prima cosa proprio queste due informazioni! (screen esempio)

Hai un massimo di 70 caratteri per il primo e 150 per la meta description, rispettali per evitare che il motore di ricerca tagli il tuo discorso.

Il tuo obiettivo è quello di spingere l’utente all’azione, incoraggiarlo a visitare la tua pagina, senza dimenticare di inserire le keyword più importanti e tutte le informazioni di cui ha bisogno.

Ricordati però anche di Google: il messaggio del tuo titolo deve corrispondere in modo accurato al contenuto del tuo testo, altrimenti gli utenti la abbandoneranno subito e Google capirà che non stai fornendo un contenuto di valore agli utenti, penalizzando così i tuoi ranking.

Allo stesso modo, non abusare delle keyword perché il motore potrebbe interpretarlo come keyword stuffing, una pratica che va contro le linee guida e che consiste nell’uso di parole chiave in eccesso.

Sfrutta al meglio questi consigli per:

  • incrementare il tuo click-through rate (CTR) organico, ovvero la percentuale di clic ricevuti e le visualizzazioni della tua pagina;
  • migliorare i tuoi ranking;
  • aumentare le vendite e i contatti.

 

Prima di passare al prossimo consiglio, non dimenticare di aggiungere i tag alt delle immagini: scopri come ottimizzare le immagini per la SEO aggiungendo descrizioni brevi ma chiare.

Ottimizza la struttura dei testi

Che tu stia creando una pagina commerciale o il content di un blog, per creare una struttura di contenuti che sia sensata sia per gli utenti sia per i motori di ricerca, dovrai:

  • realizzare una mappa degli argomenti principali e secondari;
  • ordinare gli argomenti secondari in modo coerente;
  • utilizzare titoli e sottotitoli.

Titoli chiari sono fondamentali sia per i tuoi lettori che per il motore di ricerca. Ciascun nuovo punto all’interno del tuo testo deve essere riportato nelle intestazioni H2, H3 e H4.

Per capirci meglio, ti offro un esempio: immagina di realizzare un articolo su <h1>La storia della pirateria</h1>. Oltre al titolo, dei possibili sottotitoli saranno:

<h2>Le origini</h2>
<h2>Nel Medioevo</h2>

<h3>I vichinghi</h3>

Infine, ricorda di incorporare le tue parole chiave nei titoli e sottotitoli.

Migliora la leggibilità

I titoli ti permettono di realizzare un testo leggibile, chiaro e semplice. Esistono però anche altre soluzioni per ottimizzare la leggibilità dei tuoi content e migliorare la user experience, come:

  • realizzare titoli informativi e riassuntivi;
  • impostare paragrafi chiari e semplici;
  • scrivere frasi brevi e spezzare quelle più lunghe;
  • usare elenchi puntati e numerati;
  • evidenziare con il grassetto le parole importanti;
  • aggiungere un sommario;
  • evitare ripetizioni;
  • semplificare il vocabolario.

 

Includi Link

Nel tuo contenuto puoi anche includere link a una pagina interna, ovvero presente nel tuo sito web, o esterna.

Collegando i link interni puoi guidare gli utenti verso pagine che li faranno convertire oppure fare collegamenti con altri contenuti che sviluppano l’argomento che stai presentando.

In questo modo puoi aumentare la loro qualità e spingere gli avventurieri a trascorrere più tempo sulla tua nave.

Collegandoti a un contenuto esterno invece farai crescere la fiducia verso il tuo testo: linkare una fonte autoritaria può infatti sostenere la tua argomentazione, per esempio attraverso fonti statistiche.

Usa dati originali

Ahrrrrr Capitano, so di averti detto di utilizzare link esterni!

Tuttavia, potrà esserti utile anche utilizzare dati e pensieri originali per ottenere un maggior coinvolgimento da parte degli utenti e magari a generare qualche backlink, ovvero un collegamento che altri siti concedono verso il nostro sito web e che influenzerà positivamente i tuoi ranking.

I miei consigli finiscono qui. Abbiamo visto quanto sia importante la SEO copywriting e come farla al meglio perciò non avere paura: ormai sei pronto per solcare i mari del Digital!

Vuoi saperne di più?

Entra nel nostro canale Telegram sul Digital Marketing!

Ultimi articoli

Le nostre hit del 2022

Le nostre hit del 2022

Questo 2022 per la nostra ciurma è stato un anno pieno di nuove rotte da esplorare. Il mare digitale è infatti formato da isole che aspettano di essere trovate e da un clima incerto che passa dal sole alle tempeste. I trend cambiano, nascono nuovi strumenti e vengono...

Le parole proibite su TikTok: come aggirare l’algoritmo

Le parole proibite su TikTok: come aggirare l’algoritmo

La mission di TikTok è stimolare la creatività e portare allegria. Stiamo costruendo una community globale in cui tutti possano creare e condividere, scoprire il mondo che li circonda ed entrare in contatto con altre persone in tutto il mondo. Lavoriamo per mantenere...

Amazon SEO: come posizionare per primi i tuoi prodotti

Amazon SEO: come posizionare per primi i tuoi prodotti

Ahoy Capitano! Con oltre 445 milioni di prodotti caricati, posizionarsi tra i migliori risultati di ricerca ed ottenere numerose vendite su Amazon non è proprio una cosa semplice. Ma come riescono i migliori venditori a posizionare i loro prodotti per primi? ...