Ahoy Capitano! Con oltre 445 milioni di prodotti caricati, posizionarsi tra i migliori risultati di ricerca ed ottenere numerose vendite su Amazon non è proprio una cosa semplice.
Ma come riescono i migliori venditori a posizionare i loro prodotti per primi?
Scopriamo in questo approfondimento come funziona il Regno di Amazon.
La differenza tra Amazon e Google
Al giorno d’oggi, la maggior parte dei prodotti e dei servizi viene venduto sul web. Questo lo sa anche un semplice mozzo…
Attualmente però Amazon risulta essere la piattaforma eCommerce più utilizzata al mondo. Pensiamo agli utenti che dopo aver visto un prodotto in negozio o su un altro sito web, lo cercano anche su Amazon per comparare i costi.
Per mille balene! Questo significa che scegliere di inserire i tuoi prodotti su Amazon può dimostrarsi una strategia vincente per aumentare la visibilità del tuo brand e aumentare così le possibilità di vendita.
Per farlo però è necessario lavorare sulla SEO di Amazon in modo tale da ottimizzare la tua presenza sulla piattaforma e far posizionare i tuoi prodotti tra i primi risultati di ricerca.
A10, l’algoritmo di Amazon
Ogni motore di ricerca ha il proprio algoritmo al quale è necessario adeguare una strategia SEO dedicata.
Insomma, immagina di dover comandare un galeone oppure una piccola scialuppa!
A differenza di Google che ha come scopo primario quello di fornire le giuste informazioni agli utenti con contenuti di alta qualità, Amazon semplifica il percorso dell’acquirente dalla ricerca all’acquisto.
Per questo, Google premia i contenuti analizzando diversi aspetti di un sito web come il suo profilo di backlink, la sua struttura e la velocità di caricamento. Amazon tiene invece in considerazione aspetti più legati al profitto come le recensioni, il numero di conversioni e il loro valore.
È proprio l’algoritmo di Amazon (a10) che mostra i prodotti nel momento in cui un utente fa una ricerca, inserendo nelle prime posizioni delle SERP (pagine dei risultati del motore di ricerca) prodotti con una buona performance di vendita e con contenuti chiari e rilevanti.
In altre parole, il posizionamento degli articoli di vendita su Amazon è basato sull’algoritmo a10, diretto successore del più celebre algoritmo a9, che è stato utilizzato dal 2004 fino al 2019.
Sotto questo aspetto, può esserti utile capire come Amazon visualizza i prodotti.
Le SERP di Amazon: tra formati e parametri
I risultati di ricerca Amazon hanno due formati:
1 – la classica visualizzazione ad elenco;
2 – la visualizzazione a galleria: visualizzata quando vengono cercati prodotti per categorie o dipartimenti specifici.
Si tratta di un sito web molto visivo. Pertanto, le foto dei prodotti sono la prima cosa che un cliente vede quando vengono visualizzati i risultati della ricerca, contribuendo a confermare che i termini di ricerca sono corretti.
Altro aspetto fondamentale delle pagine dei risultati di Amazon sono i filtri presenti nella barra laterale a sinistra della pagina. Ciò, rende sempre più importante il completamento di tutti i campi al momento della pubblicazione di un prodotto.
Dovrai poi tener conto di 3 parametri:
- parole chiave di campo: sono le parole chiave che un utente digita nel campo di ricerca. Per esempio, “iPhone 6” o “iPhone cover”;
- nodo di navigazione: si tratta del numero che identifica le categorie Amazon. Per esempio l’ID nodo 502394 rappresenta la categoria “Macchina fotografica, foto e video”;
- campo brand: questo è essenzialmente il campo del marchio e può essere molto utile per misurare i tuoi prodotti con altri dello stesso marchio.
Fattori di ranking: come posizionare i tuoi prodotti per primi su Amazon
Ora che abbiamo circumnavigato il Regno di Amazon, non ci resta che conoscere quali sono i fattori di posizionamento di base su cui lavorare.
Sapere per filo e per segno dove concentrarsi quando si mettono in vendita dei prodotti porterà sicuramente un maggior numero di potenziali clienti.
Pensiamo al prezzo del prodotto, ai termini di ricerca (parole chiave), alla gamma di selezione (colore, modelli, ecc), alla disponibilità del prodotto, alla storicità delle vendite, alle recensioni dei clienti (stelle e commenti) oppure al volume dei clic del prodotto: sono tutti parametri che l’utente vede dopo una ricerca.
Vediamo meglio questi parametri di classificazione sulla SERP di Amazon.
Pertinenza delle parole chiave
Se l’algoritmo di ricerca di Amazon non sa qual è il tuo prodotto, come può fare vendite?
Quando crei il tuo elenco di prodotti Amazon ti vengono infatti richieste molte informazioni, tra cui:
- il titolo del prodotto;
- le immagini;
- punti elenco che offrono una rapida descrizione del prodotto;
- una descrizione più lunga del prodotto;
- parole chiave e categorie (backend keywords).
Tutti questi elementi vengono utilizzati dall’algoritmo di Amazon per capire qual è il tuo prodotto per questo è importante presentare in modo adeguato le pagine prodotto e ottimizzarle in ottica SEO.
Può essere necessario eseguire una Keyword Research per comprendere come vengono effettuate le ricerche su Amazon da parte degli utenti. Una volta definite le parole chiave da utilizzare, queste andranno inserite in modo strategico e accattivante nel titolo, nei punti elenco, nella descrizione e nelle backend keywords.
Immagini pertinenti e di qualità
Le immagini su Amazon non devono solo essere ad alta definizione ma devono anche rispettare alcune linee guida delineate dalla piattaforma per permettere agli utenti di vedere ogni dettaglio del prodotto.
Per esempio, il prodotto deve essere proposto su sfondo bianco e occupare circa l’85% del riquadro. Quando possibile è bene inserire un’immagine con una persona che utilizza il prodotto.
Scegli allora delle immagini pertinenti, di qualità e che rispettino le linee guida.
Vendite
Seleziona con estrema cura la tua gamma prodotti perché essere su Amazon non è sinonimo di vendita certa.
Allo stesso tempo, Amazon tiene conto della velocità di vendita di un prodotto cioè la quantità di denaro che sta guadagnando nel tempo. Più soldi porta il tuo prodotto, più è probabile che il tuo si classifichi tra le prime posizioni.
Tasso di conversione
Come le vendite, anche il tasso di conversione è molto importante. In poche parole, è la percentuale di visite alla pagina del tuo prodotto che risultano in una vendita e si calcola così:
Tasso di conversione = Totale articoli dell’ordine / Sessioni
I tre fattori più importanti per migliorare il tasso di conversione sono:
- immagini di prodotti di alta qualità;
- un prezzo competitivo;
- il numero e la qualità delle recensioni.
Numero e qualità delle recensioni
Amazon non considera solo le vendite ma, soprattutto, la soddisfazione dei propri clienti. Le recensioni fanno spesso cambiare idea all’utente e lo trasformano in un acquirente!
Per questo motivo inserisce fra i principali parametri di valutazione le review assicurandosi con controlli estremamente severi la loro veridicità.
Cerca allora di rimanere aggiornato sulle recensioni dei tuoi prodotti e di accumulare tante stelle positive.
Questi però sono solo alcuni parametri a cui dovresti prestare attenzione!
Vorresti approfondire le tue conoscenze SEO su Amazon? Unisciti alla Pirates Academy oppure al nostro gruppo telegram sul Digital Marketing!