Come pubblicizzare la pagina Facebook

Come pubblicizzare la pagina Facebook - copertina

Ahoy capitano! Prendere il largo con una generosa provvista in vista di un viaggio nella terra di Facebook è un punto a tuo vantaggio per la pubblicità. Bravo! Un capitano lungimirante misura e divide le provviste per l’equipaggio, si munisce di armi e corde per la nave e resta sempre pronto all’attacco.

Ma il viaggio in questo mare non è come gli altri perciò è meglio fornirsi bene del giusto equipaggiamento. Questa volta partiamo all’assalto della Sponsorizzazione su Facebook!

5 punti di partenza

I 5 fondamentali per la riuscita di una buona pubblicità sono:

  1. pagina Facebook;
  2. offerta sul mercato;
  3. obiettivi SMART;
  4. definizione del target;
  5. contenuti di qualità.

Pagina Facebook

Per la benda di Capitan Barbanera! Non hai ancora creato una pagina per la tua nave? Pubblicizzare una pagina Facebook senza averla realmente è impossibile, dunque se non la possiedi è importante crearne una.

Se invece sei già amministratore di una pagina hai il vento in poppa, dovrai solo imparare a gestirla!

La gestione e l’organizzazione delle pubblicazioni sulla pagina sono importanti quanto il sito stesso, per questo molti capitani coraggiosi si sono affidati alla mia ciurma per avere il controllo di ogni canale e senza dover togliere tempo ad altro.

Assoldaci anche tu!

Offerta sul mercato

Nel mare digitale come a terra è importante avere ben chiaro cosa si va a offrire ai naviganti, sia esso un prodotto tangibile o un servizio.

In questo modo anche la pagina Facebook viaggerà nella stessa direzione della tua nave e insieme porterete il bottino a casa!

Definizione del target

Il passo successivo è identificare i naviganti ai quali fare riferimento e stringere il campo a un pubblico di persone simili al tuo cliente ideale.

Se la tua offerta è nuova potrebbe bastare anche solo un’idea di target, mentre la definizione del pubblico potrebbe arrivare a mano a mano che si crea la sponsorizzata.

Obiettivi SMART

L’acronimo SMART definisce gli obiettivi in modo:

  • Specifico, è meglio avere tanti piccoli obiettivi precisi piuttosto che un generico;
  • Misurabile, affinché si possano leggere i progressi;
  • Arrivabile, realmente raggiungibile;
  • Realistico, basato su dati comprovati;
  • Temporizzabile, a cui è possibile dare delle scadenze.

Mi cadesse la pipa in mare se questa è una parola sola. Sicuramente un modo intelligente per tenere a mente gli obiettivi!

Contenuti di qualità

Avere dei contenuti di qualità significa creare coinvolgimento dell’utenza e aumentare il numero di condivisioni; come conseguenza cresce il pubblico e la visibilità della pagina.

Dalla descrizione della pagina fino al contenuto dei post è fondamentale che sia tutto coerente con il tipo di attività e il pubblico al quale ti riferisci.

Se produci rum, vendi rum e parla di rum, altrimenti sarai pasto per gli squali più affamati! Comprendi?

Promozione gratuita

Promuovere la propria pagina gratuitamente è possibile: servono costanza, impegno e tanta volontà!

Per mille sardine, non mi dirai che sei un capitano scansafatiche? Segui le mie dritte e riuscirai nel tuo intento!

L’input principale che fa muovere il meccanismo è la pubblicazione di contenuti giornalieri; per farlo puoi seguire un piano editoriale e facilitarti il compito.

Pubblicando almeno un contenuto al giorno Facebook capirà che la tua è una pagina attiva e quindi i contenuti saranno mostrati più facilmente ai follower e all’esterno; infatti i post più interessanti possono essere visti dal 5% degli amici di chi ha già il “mi piace” alla pagina e che in precedenza ha mostrato interesse per un argomento inerente o una condivisione.

Ahrrr! Incredibile no? Facebook consiglia la tua pagina agli amici dei naviganti che ti conoscono già.

Tu possiedi la pagina di Yo-ho Rum con 1.000 mi piace e seguaci. Tra questi c’è Barbanera, un amante del rum dei Caraibi che condivide spesso i post di Yo-ho Rum e segue sempre la pagina. Barbarossa, amico di Barbanera, non conosce Yo-ho Rum, ma ha visto e reagito a qualche condivisione dei post.

Da quel momento in poi è possibile che nella home page di Barbarossa possa apparire qualche post consigliato di Yo-ho Rum per il solo fatto che Barbanera ha messo il like al contenuto e così anche lui sarà propenso a reagire con un “mi piace”.

A questo punto sta al capitano della pagina invitare chi reagisce ai post e non è ancora dentro la community (Barbarossa); se i naviganti sono interessati metteranno il like alla pagina.

Quant’è vero l’Olandese Volante io sono un capitano di parola! Come vedi è possibile essere raggiunti da naviganti “estranei” anche senza investire denaro per attirarli a te.

Pubblicità a pagamento

Se la tua nave è un trasporto merci, allora la vendita è il tuo obiettivo principale e la pagina Facebook dovrebbe aiutarti a raggiungere questo obiettivo. In questo caso non ti basterà occuparti solo della pubblicazione giornaliera, ma dovrai cercare un pubblico a pagamento.

Per mille bucanieri, di cosa stiamo parlando? Non farti spaventare, questo è un compito per i veri capitani.

Gli amministratori, gli editor e gli inserzionisti della pagina hanno la gestione delle sponsorizzazioni tramite la pagina stessa oppure per mezzo del Business Manager; con questo strumento hai modo di studiare un pubblico prima della creazione della campagna, analizzare i dati dei post più nello specifico rispetto agli Insight e si può canalizzare il budget sulle pagine e i contenuti più importanti.

Con il Business Manager hai sempre il timone in mano e puoi cambiare rotta appena avvisti un’anomalia all’orizzonte! Questo strumento apparentemente semplice però potrebbe diventare pericoloso se non lo sai governare, ma per raggiungere un pubblico ampio in totale sicurezza

affidati a dei veterani veleggiati!

Questa avventura potrebbe finire qui oppure iniziare un’altra volta, la scelta è tua! Buon viaggio capitano!

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.