Tipi di campagne Google Ads: quale scegliere?

Ahoy Capitano! Hai una locanda oppure una nave online con cui vendi i tuoi bottini?
Allora non potrai fare a meno di Google Ads e Facebook Ads!

Che tu abbia un’attività locale, un eCommerce o un’azienda che lavora a livello nazionale o internazionale potrai infatti utilizzare questi due strumenti per intercettare possibili clienti con bisogni e interessi specifici e mostrare loro i tuoi prodotti o servizi all’interno della SERP o del loro feed su Facebook.

In altre parole, gli avventurieri non avranno più bisogno di utilizzare un cannocchiale per vedere la tua nave perché sarai proprio di fronte ai loro occhi!

Preparati a salpare perché oggi ti spiegherò quali sono i tipi di campagne Google Ads e quale scegliere per incrementare le tue vendite.

Scegliere la tipologia di campagna Google Ads

Se sei un giovane mozzo devi sapere che le campagne Google Ads (conosciuta dai pirati più vecchi come Google Adwords) seguono questa gerarchia:

Campagna ➔ Gruppo annuncio ➔ Annuncio

Una nuova campagna inizia con la scelta di un obiettivo e di una campagna.

Cliccando sul “+” all’interno del tuo profilo, potrai infatti selezionare l’obiettivo in base a ciò che desideri raggiungere (per esempio, un eCommerce può optare per vendita) e scegliere successivamente la tipologia di pubblicità che desideri creare.

Il tipo di campagna determina i luoghi online dove i clienti visualizzeranno i tuoi annunci, ma non solo: oltre a sfruttare reti diverse, ogni tipologia presenta una propria configurazione e un insieme di best practice differenti.

Insomma, è come quando scegli un tipo di nave in base a quale terra desideri conquistare: un galeone per lunghi viaggi oppure una fregata per abbordare una nave nemica?

Potrai scegliere quella che fa al caso tuo in base agli obiettivi di marketing e al tempo che puoi investire.

Sono 8 in tutto le tipologie di campagna tra cui puoi scegliere, più precisamente:

  • Search – annunci di testo nella SERP;
  • Display – annunci foto o video nei siti partner di Google;
  • Shopping – schede di prodotto su Google;
  • Video – annunci video su Youtube;
  • App – corrisponde ad annunci su più canali per promuovere un’app;
  • Locali – corrisponde ad annunci su molti canali per promuovere le tue sedi;
  • Discovery – annunci sulle diverse proprietà di Google come Gmail e Discover;
  • Intelligente – campagna automatica gestita da Google.

Prima di vederle attentamente ho deciso di svelarti un segreto: se hai selezionato un obiettivo, visualizzerai le opzioni dei migliori tipi di campagna per raggiungerlo!

Campagna sulla rete di ricerca

Chiamata anche campagna Search, viene pubblicata tra i risultati di ricerca di Google quando le parole chiave per cui fai un annuncio sono pertinenti alla ricerca di un utente, in modo da raggiungere chi cerca i prodotti e i servizi simili ai tuoi.

Sono tre i motivi per cui scegliere questa campagna.

  1. Consente di migliorare il traffico verso il tuo sito web, incrementando le vendite.
  2. Grazie al targeting estremamente specifico raggiungi e mostri agli utenti i tuoi servizi o prodotti, che stanno cercando attivamente.
  3. La configurazione è facile, non sono necessari file o asset speciali.

Insomma, se un pirata sta cercando del buon Rum e ti occupi di vendere il migliore Rum di Nassau, non ti resta che utilizzare questo tipo di campagna!

Campagna Display

Puoi mostrare annunci foto o video nei siti partner di Google, ovvero siti che hanno stretto una partnership in cambio di una remunerazione e che includono contenuti correlati alla tua attività o agli interessi degli utenti.

Mentre navigano su diversi siti web o app, gli avventurieri verranno ammaliati dai tuoi annunci visivamente accattivanti, come il canto delle sirene che da sempre rapisce la mente di ogni pirata.

Ti consente inoltre di utilizzare gli annunci di remarketing, annunci perfetti per raggiungere gli utenti che hanno già visitato il tuo sito web o utilizzato la tua app per dispositivi mobili.

Puoi scegliere tra diversi tipi di campagne display, come la Smart display che semplifica la configurazione della campagna per risparmiare tempo e ottimizzare per le conversioni.

Se non sei ancora convinto, eccoti 3 motivi per utilizzare le campagne display:

  1. creare annunci accattivanti e facili da ricordare ti permette di aumentare vendite, lead e far conoscere il tuo brand e i suoi prodotti;
  2. puoi espandere la copertura per raggiungere gli utenti che navigano non solo nella SERP ma anche in siti web e app;
  3. con il remarketing raggiungi gli utenti che hanno già visualizzato i tuoi annunci o visitato il tuo sito.

Ricordati infine di fare attenzione e di rispettare le linee guida sui formati e le dimensioni delle immagini.

Campagne video

Ti consentono di pubblicare annunci video su YouTube e altri siti web. Alcune possono aiutarti ad aumentare la notorietà generale del tuo brand, mentre altre a incrementare le conversioni oppure convincere le persone a fare acquisti sul tuo sito web.

Scegli questa tipologia quando vuoi:

  1. far conoscere il tuo brand e i suoi prodotti agli utenti;
  2. andare oltre i risultati di ricerca per raggiungere anche gli utenti su YouTube;
  3. utilizzare il remarketing, raggiungendo gli utenti che hanno già visualizzato i tuoi annunci o visitato il tuo sito.

Campagne Shopping

Ti permettono di pubblicizzare i tuoi prodotti tramite una vetrina online ospitata da Google, che verranno infatti visualizzati nei risultati di ricerca e nella scheda Google Shopping.

A differenza di un annuncio di testo, gli annunci Shopping mostrano agli utenti anche una foto del prodotto con il titolo, il prezzo, il nome del negozio e altro ancora.

Al posto delle parole chiave, inoltre, utilizzano gli attributi dei prodotti per mostrare gli annunci per ricerche pertinenti, creando così delle campagne ottimizzate per la vendita al dettaglio.

Sono la soluzione ideale se sei un commerciante che vuole vendere l’inventario dei prodotti, in quanto:

  1. puoi utilizzare delle schede di prodotto visivamente accattivanti per promuovere le tue merci, incoraggiando gli utenti a visitare il tuo sito e magari acquistare qualcosa;
  2. puoi mostrare gli annunci ai clienti nelle vicinanze del tuo negozio fisico;
  3. una ricerca può determinare la pubblicazione di più annunci Shopping, ma anche di un annuncio Shopping e un annuncio di testo contemporaneamente, se pertinenti. Dunque, per ogni singola ricerca potresti raggiungere il doppio degli utenti mostrando loro più di un annuncio o prodotto.
  4. non presentano solo testo, ma anche una foto del prodotto.

Tuttavia, per creare una campagna Shopping, devi disporre di un account Merchant Center in cui caricare il tuo inventario di prodotti. Ma non preoccuparti perché registrarsi è molto semplice: se non lo possiedi crea un Account Google, vai a Merchant Center ed effettua l’accesso con il tuo Account per iniziare!

Campagne per app

Disponibili cliccando sull’obiettivo promozione di app, utilizzano le informazioni della tua app per ottimizzare gli annunci sulla rete e promuoverli su più canali: rete di ricerca, Google Play, YouTube, Discover e oltre 3 milioni di siti e app.

Il motivo principale per cui scegliere questa campagna è semplice: vuoi promuovere la tua nuova app, che sia un gioco sui pirati oppure un app che ti consente di trovare le migliori locande di Tortuga in pochissimo tempo!

Aumenta le installazioni, le interazioni e le registrazioni per la tua app sui dispositivi mobili, mostrando la tua campagna su più canali.

Infine, se il tuo account è idoneo, potresti visualizzare due sottotipi di campagne per app:

  • Installazioni – per invogliare gli utenti a scaricare la tua app;
  • Coinvolgimento – per far intraprendere agli utenti azioni nella tua app.

Campagne locali

Disponibili cliccando sull’obiettivo promozione e visite ai negozi locali, ti aiutano a pubblicare annunci sulla rete di ricerca, sulla rete display, su Google Maps e su YouTube, permettendoti di:

  1. far conoscere agli utenti i tuoi negozi fisici e le tue sedi;
  2. promuovere offerte ed eventi in negozio;
  3. far trovare agli utenti le informazioni dettagliate sulla sede, come l’indirizzo e gli orari di apertura;
  4. mostrare gli annunci in più canali.

Tuttavia, per accedere alle campagne locali, devi avere estensioni di località attive nel tuo account oppure possedere un account Google My Business collegato a Google Ads.

Campagne Intelligenti

Sono il modo più semplice per pubblicare i tuoi annunci in quanto, una volta inserite le informazioni della tua attività e creato qualche annuncio, Google troverà il miglior targeting per aiutarti a trarre il massimo dal tuo investimento.

I motivi per cui sceglierle sono ovvi, non credi? La configurazione è semplicissima e ti fanno risparmiare tempo.

Campagne Discovery

Sono annunci sulle diverse proprietà di Google come Gmail e Discover. Ti consentono di condividere la storia del tuo brand e raggiungere gli avventurieri che sono disposti a scoprire nuovi prodotti e servizi.

 

Se non sai in che direzione navigare per pubblicizzare la tua attività, affidati a noi di SEO Pirates. Grazie alle nostre conquiste abbiamo persino ottenuto il badge Google Partner!
ASSOLDACI!

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.