Come collegare Google Analytics a Google Search Console

Come collegare google analytics a google search - copertina

Ahoy capitano! Finalmente hai compreso a pieno le potenzialità della terra di Google, sono fiero di te! Se hai collegato il tuo sito a Google Search Console e fatto anche l’autenticazione con Analytics collegare i due è il passo successivo!

In questo viaggio costruiremo un ponte tra le due isole, come per i social, ma questa volta per un bene superiore; il controllo del traffico sul tuo sito!

Che aspettiamo dunque? Partiamo all’assalto di Google Analytics e risolviamo la faccenda.

Perché collegare Google Analytics a Google Search Console?

Prima di arrivare a destinazione vorrei spiegarti perché questo passo è fondamentale. Associare un sito del tuo account Search Console a una proprietà di Google Analytics ti permette di attivare i dati di GSC per tutti i profili associati alla proprietà in questione e avere il controllo di questi dati dalla stessa dalla stessa piattaforma migliorando i rapporti di ottimizzazione.

Non ti costava così tanta fatica muoverti da uno strumento all’altro, lo so! Ma potresti impiegare quel tempo per migliorare la tua rotta seguendo i dati oppure assoldare una ciurma di veterani veleggiati che lo faccia per te!

Fai SEO con noi!

Certo al comando stai sempre tu, la ciurma può ottenere una vista. Infatti a un sito è possibile associare una sola proprietà e viceversa, ma a ogni proprietà di Google Analytics corrisponde un numero massimo di viste. 

Quindi? Puoi creare tante viste quanti sono gli utenti che vuoi che controllino i dati e dare a ciascuno delle autorizzazioni diverse in base a ciò che vuoi che vedano o facciano sulla tua proprietà.

Cos’è una vista?

Una vista è il punto di accesso per i rapporti rispettivi a una proprietà. Consentendo agli utenti di accedere a una vista dai loro la possibilità di consultare i dati in base alla vista selezionata. 

Prendiamo il caso che tu abbia un sito di vendita ecommerce si rum, nella tua proprietà puoi creare tre viste differenti per:

  • tutti i dati di www.rumdeicaraibi.com;
  • il solo traffico AdWords verso www.rumdeicaraibi.com;
  • il solo traffico verso un sottodominio come www.promo.rumdeicaraibi.com.

La prima vista si crea in automatico con l’aggiunta della proprietà su Analytics, questa include tutti i dati senza alcun filtro per autorizzazione. Questa la puoi tenere per te, senza modifica alcuna, per avere modo di vedere tutti i dati. Le altre le crei modificando una copia dell’originale e applicando i filtri per restringere il campo dei dati visualizzabili.

Collegamento degli strumenti

Eccoci dunque approdati sulla terra di Google Analytics, raggiungiamo il punto prestabilito per l’operazione e iniziamo a costruire il nostro ponte.

Ci muoviamo tramite il menu di navigazione sulla sinistra, a partire dal basso con la casella di Amministratore ➡️ Tutti i prodotti.

Scorri verso il basso e cerca Search Console, dopodiché clicca su Collega Search Console.

Quella che ti ritrovi davanti è la schermata delle Impostazione di Search Console, da qui inizieremo a costruire il ponte che collega Analytics a GSC. Clicca su Aggiungi.

Da qui si verrà trasportati in una schermata Google, esterna agli strumenti, dove appare la lista di tutte le proprietà gestite su GSC. Seleziona dunque quella a cui vuoi collegare Analytics e clicca su Salva ➡️ OK.

Una volta salvato ti indirizza nuovamente alla pagina di Impostazioni di Search Console in cui ti si chiede di confermare con Salva.

Se ti porta alla schermata di Google Search Console, aggiorna la pagina Impostazioni di Google Search Console su Google Analytics e clicca su Salva. L’operazione è così conclusa, possiamo tornare alla nave così ti racconto un po’ come gestirli.

Lettura dei dati

Prima di leggere i dati tieni conto che questi potrebbero differire da uno strumento all’altro, perché il metodo di lettura è differente. Inoltre i dati di Search Console sono immediatamente disponibili in GSC, mentre in Analytics sono visibili 48 ore dopo essere stati raccolti dall’altro strumento.

Infatti i dati sono influenzati da due fattori:

  • la data di creazione della vista di Analytics, per la quale i dati sono disponibili solo a partire dalla data di creazione;
  • la data e l’ora di verifica del sito in Search Console, secondo cui il rapporto è disponibile entro 24 ore dalla verifica del sito.

Dunque se completi la verifica del sito e successivamente crei una vista, i dati saranno disponibili a partire dalla data di creazione della vista. Mentre se crei la vista e solo dopo completi la verifica del sito, i dati saranno disponibili a partire dall’ora di verifica del sito (entro 24 ore dopo). Comprendi?

Capisco che possa essere complesso per te interpretare e gestire tutte queste informazioni, ma stai tranquillo che io non lascio mai in difficoltà un compagno di avventure. Puoi contare sempre sul mio aiuto e quello del mio equipaggio!

Lanciami un messaggio in bottiglia.

Rimuovere i dati di Search Console da Google Analytics

Così come li hai aggiunti puoi eliminare i dati di Search Console da una proprietà scollegando l’associazione dalla pagina Amministratore ➡️ Tutti i prodotti ➡️ Modifica collegamento ➡️ Elimina.

Ricorda però che tutti i dati andranno persi, perciò pensaci bene prima di eliminare una vista, potresti sempre tenerla e crearne un’altra.

Finisce così il nostro viaggio, da qui ognuno prosegue per la sua rotta. Altre avventure ci aspettano, fa’ buon viaggio capitano!

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.