Indice dei Contenuti
Ahoy Capitano! Il tuo sito non ottiene visualizzazioni oppure gli avventurieri scappano verso l’orizzonte appena lo visitano?
Molto probabilmente non è stato ottimizzato a dovere e utilizzi delle parole chiave diverse da quelle che vengono cercate dal tuo pubblico di riferimento.
Insomma, è come se decidessi di posizionarti come pirata utilizzando la keyword marinaio: gli avventurieri non ti troverebbero mai nel Regno di Google proprio a causa della mancata corrispondenza nell’uso delle parole chiave.
Ecco perché un’analisi SEO e una keyword research approfondita possono fare al caso tuo.
Keyword research: cos’è e perché è importante
La ricerca per parole chiave, o direttamente keyword research, consente infatti di trovare le keyword che vengono utilizzate dal tuo pubblico con l’obiettivo di sviluppare una campagna SEO che ti permetta di raggiungere ranking più elevati nella SERP del motore di ricerca, posizionarti per un’ampia varietà di termini e raggiungere il tuo obiettivo.
Pertanto ti consente di scoprire i termini, le frasi e le domande più utilizzate dal tuo pubblico ottenendo così più traffico verso il tuo sito, acquisendo lead oppure vendendo prodotti e servizi.
Infine, ha un ruolo fondamentale non solo per il posizionamento sui motori di ricerca, ma anche per analizzare l’intento di ricerca che sta dietro a una determinata query, con l’obiettivo di comprendere:
- quali sono le richieste degli utenti;
- quanto sono importanti per la tua attività;
- come creare il contenuto migliore per rispondere all’intento dietro ogni richiesta.
Dunque la keyword research non include solamente il rilevamento delle parole giuste, ma anche la loro classificazione e prioritizzazione, processi che forniscono le informazioni necessarie per modificare le pagine esistenti sul tuo sito o creare nuovi contenuti.
Se ti sei finalmente convinto dell’importanza della ricerca delle parole chiave, rimbocchiamoci le maniche e scopriamo insieme 5 consigli su come fare una keyword research perfetta per la SEO nel 2021.
Definisci il tuo obiettivo
Come ti ho già spiegato (spero non te ne sia già dimenticato!) la ricerca di parole chiave consiste nella raccolta di tutte le possibili varianti che potrebbero essere rilevanti per il tuo sito, i suoi contenuti, i prodotti, servizi e per i tuoi clienti ideali, anche se non direttamente correlate con ciò che offri.
Per questo, prima di iniziare, è necessario capire quale sia la tua meta, per trovare le parole chiave più adatte a descrivere la tua nave.
Rispondi a domande simili:
- quali sono i tuoi obiettivi e la tua missione?
- a quale target vuoi puntare?
- cosa vuoi comunicare?
Scopri cosa ti distingue dalla concorrenza e cerca di puntare maggiormente su quello.
Crea un elenco di parole
Adesso che hai capito quale sarà la tua destinazione prendi penna e calamaio, o meglio, un Foglio Google o Excel in cui inserire tutti i termini che potrebbero descrivere la tua attività e che, secondo te, potrebbero cercare le persone che rientrano nel tuo target.
Insomma, non cercare di posizionarti come pirata utilizzando la keyword marinaio perché gli avventurieri non ti troverebbero mai nel Regno di Google.
Inizia la tua ricerca, invece, a partire da questi termini: pirata, bucaniere, corsaro, ma anche capitano, quartiermastro, mozzo e tanto altro. Ti serviranno per raccogliere l’elenco più ampio possibile di parole chiave iniziali e comprendere tutte le possibili varianti con cui è possibile riferirsi a un prodotto.
Per trovare idee per le keyword potrà essere utile esplorare e navigare per il tuo sito web prendendo nota delle parole chiave che potrebbero essere importanti, ma anche elencare il tuo target di pubblico, i tuoi principali competitor e in quali posizioni geografiche operi.
Cerca le tue parole chiave
È arrivato il momento di costruire il tuo elenco di parole chiave ovvero quello che utilizzerai per scrivere i contenuti del tuo sito.
Sei fortunato perché ti vengono offerti numerosi strumenti sia gratuiti che a pagamento per estrarre elenchi di parole chiave, dare loro una classificazione e prioritizzazione.
Per vedere quali sono quelle che vale la pena perseguire, cerca di rilevare almeno:
- il volume di ricerche mensile;
- la keyword difficulty;
- la competitività;
- il costo per clic (CPC);
- il posizionamento attuale.
Il tuo obiettivo è quello di individuare i termini che presentano metriche positive. Per questo, poni attenzione alle long-tail, keyword che si concentrano maggiormente su un prodotto o argomento specifico, portando meno traffico di ricerca ma anche meno concorrenza.
Se sei un mercante di collane, prova a puntare sulle parole collana di perle oppure collana con diamanti o collana di corallo rosso e affina così la tua keyword research.
Ti svelo un segreto: alcuni strumenti ti propongo delle stime perciò il volume basso delle parole chiave potrebbe ingannare. Fai sempre qualche ricerca più approfondita digitando la parola chiave su Google per osservare le ricerche correlate e i risultati che ti vengono forniti.
Infine, ricordati di valutare l’intento di ricerca delle parole chiave che vorrai utilizzare: il search intent non è altro che l’intenzione della persona che cerca una determinata parola chiave.
- Intento di acquisto: la parola noleggio nave pirata suggerisce un intento di acquisto elevato. Se una persona sta facendo questa ricerca, è probabilmente pronta per l’acquisto o è molto vicina a farlo.
- Intento di ricerca: la migliore nave pirata a noleggio è una keyword che indica una ricerca incentrata su una soluzione, che probabilmente si trasformerà in acquisto.
- Intento informativo: la ricerca cos’è una nave pirata, invece, proviene da persone che cercano delle semplici informazioni.
Assicurati così che i contenuti che stai creando corrispondano a ciò che le persone vogliono vedere e a ciò che Google sta già mostrando. Le pagine dei risultati, infatti, sono caratterizzate da ciò che il motore di ricerca presume sia l’intento associato a una determinata parola chiave.
Analisi dei competitor
La scelta di parole chiave dipende in gran parte dalla concorrenza perché potresti avere difficoltà a posizionarti.
Dovrai perciò fare alcuni accertamenti SEO dopo la tua keyword research dando un’occhiata (con l’altro occhio, non quello bendato mi raccomando!) alla pagina dei risultati del motore di ricerca.
Se desideri posizionarti per collane di perle, controlla se sono presenti annunci simili di altri commercianti a cui vuoi fare le scarpe.
Dai vita alla tua Keyword Strategy
Se hai seguito tutti i passaggi precedenti, dovresti avere un foglio di calcolo con una buona quantità di keyword, aver individuato l’intento di ricerca del tuo pubblico per ognuna di esse e informazioni sulla concorrenza.
Utilizza tutti i dati raccolti per definire la tua strategia per le parole chiave.
Per ogni keyword non ti resta che scrivere i contenuti del tuo sito: rimboccati le maniche e mettiti all’opera per creare degli articoli particolarmente approfonditi, ma anche delle pagine prodotto che rispondano in modo coerente a un dato bisogno.
Tuttavia, nel momento in cui ti cimenterai con la ricerca di parole chiave e la scrittura di contenuti in chiave SEO, potrai incontrare alcuni problemi o domande. Affidati alla nostra ciurma di pirati per far filare tutto liscio e ottimizzare al meglio il tuo sito web!