5+1 consigli su come fare Local SEO

consigli su come fare local seo

Ahoy Capitano! Come nella vita reale, sul web troviamo numerosi commercianti come te che operano e offrono le loro merci in una zona geografica ben precisa.

Pertanto, è opportuno implementare un’adeguata strategia di posizionamento con l’obiettivo che un utente trovi prima te (e i tuoi servizi o prodotti) in quanto azienda locale.

Per la benda di Barbanera! Quando un avventuriero si trova nella tua zona ed effettua una ricerca, non vorresti apparire per primo nella sua mappa del tesoro?

Vediamo perciò cos’è e come fare local SEO per comparire tra i primi risultati organici di Google.

Cos’è la local SEO

La local SEO si occupa dell’ottimizzazione delle imprese locali sui motori di ricerca con l’obiettivo di dare loro maggiore visibilità.

Che tu sia un commerciante di Rum oppure il proprietario di una locanda, non potrai fare a meno di questa strategia.

Facendoti trovare nelle ricerche al momento giusto, ti permette infatti di ottenere maggiori visite al sito web, nuovi clienti e vendite: in altre parole, è un modo per mostrare dove si trova il tuo tesoro ai naviganti interessati!

Non andare troppo veloce con la tua nave! Prima di iniziare, devi sapere che esistono tre criteri principali per cui Google preferisce mostrare la tua attività piuttosto che un’altra, influendo sulla local SEO.

Pertanto, ogni volta che viene svolta una ricerca l’algoritmo di ricerca locale di Google restituisce i risultati ordinandoli secondo un proprio criterio di incidenza, legato a queste tre caratteristiche principali.

  • La pertinenza
  • La distanza
  • L’autorevolezza

La pertinenza

La tua attività deve risultare pertinente alle ricerche degli utenti interessati a determinati servizi per questo più informazioni precise fornisci, più gli algoritmi del motore di ricerca possono permettere di fare conoscere in modo attinente la tua azienda.

Per esempio, se cerchi una locanda in cui riposare  non troverai sicuramente una bottega di dolciumi e cacao tra i risultati!

La distanza

Un utente può cercare un’attività commerciale specificando o meno la zona di suo interesse: Google riuscirà comunque a individuare il target geografico di interesse.

Per esempio, ti mostrerà la locanda più vicina a dove viene effettuata la ricerca.

L’autorevolezza

Per stabilire l’autorevolezza di un’azienda o brand, Google si basa sulle informazioni che ricava dal web come recensioni degli utenti, feedback positivi, citazioni e menzioni di brand.

Per esempio, Google ti mostrerà la locanda più conosciuta del Regno, cioè quella che ha ottenuto recensioni positive e tanto altro.

Per far sì che gli utenti ti trovino più facilmente devi tenere sempre presenti questi criteri e lavorare su diversi fattori, che vanno dall’ottimizzazione del tuo account Google My Business all’utilizzo delle Directory.

Consigli per una Local SEO di successo

È arrivata l’ora di rimboccarci le maniche e mettere alcuni consigli in pratica. Sei pronto? Salpiamo!

Ottimizzare la scheda Google My Business

Il primo passo da fare per iniziare a migliorare la tua posizione locale è creare una scheda Google My Business, un passaggio semplice e gratuito.

Si tratta di una vetrina che permette agli avventurieri di far vedere dove si trova la tua attività, il suo nome e tanto altro osservando la loro mappa del tesoro: non saranno più costretti a cercare te in persona oppure a utilizzare le loro vecchie bussole ormai rovinate!

Passa poi alla scelta delle categorie più appropriate e all’inserimento di tutti i riferimenti della tua impresa come nome, telefono, località, orari di apertura e chiusura e sito web.

Le immagini degli spazi esterni ed interni, le foto dei tuoi prodotti e una descrizione che rappresenti al meglio la tua attività e i suoi servizi completeranno la scheda.

Scopri come ottimizzare una scheda Google My Business al meglio seguendo questa rotta, io ti aspetto qui.

Infine, ricorda che puoi controllare e gestire le recensioni di Google My Business: commenti di alta qualità infatti, secondo Google, possono migliorare notevolmente la tua visibilità online.

scheda google my business esempio

Ottimizzare i contenuti delle tue pagine

Nome, indirizzo e numero di telefono in inglese sono detti NAP (Name, Address and Phone number) e vengono utilizzati dai motori di ricerca per verificare la legittimità di un business.

Perciò è fondamentale che sul tuo sito, su tutte le directory in cui sei presente, sui profili social e su qualunque altra pagina web, le tue informazioni NAP siano sempre aggiornate e coerenti.

All’interno del tuo sito non limitarti a inserirle solamente nella pagina contatti, ma anche sulla home e nel footer.

Nella pagina contatti puoi incorporare la tua mappa dalla vetrina Google My Business, per aiutare gli utenti che effettuano la ricerca da mobile e che in poco tempo potrebbero raggiungere la tua posizione.

embed mappa google my business

Ottimizzare i metadati del tuo sito web

Ogni azienda ha un tot di parole chiave per cui desidera posizionarsi in prima fila sui motori di ricerca: attraverso la keyword research puoi essere sempre pronto a rispondere alle ipotetiche richieste degli utenti.

Inserisci queste keyword + il nome della località:

  • nel title tag –  il titolo della tua pagina;
  • nelle meta description –  il testo di descrizione per ciascuna pagina del sito;
  • nei tag heading – per differenziare titolo (H1) e sottotitoli (H2, H3 ecc.) anche nel codice;
  • nelle immagini, nel testo e nelle url.

Utilizzare i dati strutturati

L’utilizzo dei dati strutturati renderà più semplice la descrizione del tuo rich snippet su Google, ovvero i risultati della serp che contengono elementi extra rispetto alla classica organizzazione di meta description, URL e tag title.

Per utilizzare i markup dei dati strutturati è possibile menzionare:

  • reparti multipli;
  • orari di apertura e chiusura;
  • indirizzo;
  • sito web;
  • numero di telefono.

Ottimizzare il sito per mobile

Google premia i siti web ottimizzati in chiave mobile perché gli utenti tendono a effettuare sempre più ricerche dal proprio smartphone o tablet.

Un navigante che viaggia con il proprio telefono non ha tempo da perdere, preferisce avere una risposta immediata alle sue domande e perciò è necessario dargli ciò che vuole nel più breve tempo possibile.

L’User Experience, che fa riferimento al complesso di sensazioni che prova una persona quando utilizza un sito, è tutto ciò che conta, sia per gli utenti che per Google stesso.

È necessario prendere in considerazione alcuni fattori importanti per la fruibilità del tuo sito, come:

  • la responsività – il sito deve riuscire ad adattare i contenuti del testo in modo che siano visibili in modo eccellente da qualsiasi dispositivo utilizzato;
  • la velocità di caricamento – più sono pesanti i contenuti, più i robot di Google e gli utenti faranno fatica a leggerli e prima abbandoneranno la pagina;
  • la frequenza di rimbalzo – se più del 50% dei naviganti abbandona il tuo sito è possibile che questo dipenda dalla versione mobile first non ottimizzata.

LCP esempio instagram - migliorare la velocità di un sito web

Iscriversi alle directory

Le directory sono dei portali nei quali è possibile inserire l’url del proprio e informazioni della propria attività in modo gratuito. Essere presenti al loro interno può avere un grande impatto sul ranking.

Alcune directory popolari sono:

  • Apple Maps;
  • Foursquare;
  • Localworks;
  • Google Places.

Oltre alle directory è utile essere presenti in alcuni siti dove puoi creare una pagina personalizzata per il tuo business e gli utenti possono lasciare recensioni, come:

  • Yelp;
  • Glassdoor;
  • TripAdvisor;
  • Hot Frog.

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.