Google Ads, cos’è e come funziona

Google Ads come funziona - copertina

Ahoy capitano! Pensavi che le terre di Google fossero finite? Ebbene oggi le tue conoscenze del mare digitale si estenderanno fino ad arrivare alla terra di Ads. Se il tuo obiettivo è quello di issare la bandiera della tua nave nel mare digitale sicuramente non potrai fare a meno di Google Ads e Facebook Ads.

Quella di Google Ads è un’attività di coperta gestita dal mozzo: non è visibile a tutti, ma molto utile per il buon andamento della nave. Perciò partiamo all’assalto di questa terra!

Cos’è Google Ads

Questo strumento di Google fa parte del pacchetto di servizi che il regno mette a disposizione per tutti i naviganti del mare digitale. Questo il particolar modo è il più utilizzato per la sponsorizzazione di un prodotto o un servizio, d’azienda o privato.

La pubblicità appare all’interno della SERP o all’interno dei siti appartenenti al network di Google. Se hai già fatto con me il viaggio verso la SEO avrai capito che stiamo parlando della lista dei risultati di ricerca.

Ebbene queste si presentano in vari modi “camuffandosi” con diverse forme tra le ricerche. Ma prima di passare ai fatti è importante capire una netta differenza.

Differenza tra SEO, SEM e SEA

Quando si parla di SEA si parla di SEM, ma se si parla di SEM si parla di SEO e SEA. Comprendi? Mi spiego meglio.

La SEO – Search Engine Optimization – è l’ottimizzazione delle pagine web per i motori di ricerca a favore di un buon posizionamento tra i risultati organici.

La SEA – Search Engine Advertising – è la pubblicità presente sui motori di ricerca, fatta appunto tramite Google Ads (in passato AdWords).

La SEM – Search Engine Marketing – li racchiude entrambi, rappresentando tutte le strategie di marketing finalizzate a issare la bandiera delle navi del regno di Google. La prima soluzione è totalmente gratuita, la seconda necessita di un investimento di denaro per la visibilità.

In base ai tuoi obiettivi quindi puoi arrivare in prima pagina affidandoti a strategie SEO o alla SEA tramite la realizzazione di campagne Google Ads. Se il tuo guadagno arriva tramite pubblicità o link di affiliazione non avrebbe senso spendere il budget per guadagnare altro budget dal traffico in entrata. Comprendi? Con l’ottimizzazione SEO invece avresti un ritorno più vantaggioso e a medio-lungo termine.

Come funziona

Desideri promuovere i tuoi prodotti o servizi raggiungendo nuovi potenziali clienti? Con la pubblicità su Google puoi avere la visibilità tra tutti i naviganti trovando nuovi clienti in breve tempo.

Proviamo a fare una ricerca su Google e ti mostro nel concreto come si presentano gli annunci. Digitando Rum sulla barra di ricerca, la SERP si potrebbe presentare così.

Il primo in alto è segnalato come Annuncio, questo è un’inserzione gestita da Google Ads che riporta alla pagina di interesse rispetto alla ricerca del nostro amato rum.

La località inserita al di sotto dell’annuncio è dovuta al collegamento del sito con Google My Business, il quale permette con la local SEO di individuare le attività di interesse nelle vicinanze del utente. Le Call Out presenti sotto sono invece due scorciatoie per l’acquisto e il contatto, come queste si possono inserire altre azioni da far eseguire al navigante.

Al di sotto si può vedere un normale risultato di ricerca organica presente tra i primi posti per la sua ottimizzazione dei contenuti.

Sul lato invece si presentano gli annunci di Google Shopping, la seconda delle tre modalità di annuncio con Google Ads. Assaltiamole una ad una.

Google Search

Come nel primo risultato della nostra ricerca Google Search permette di far apparire gli annunci all’interno della SERP a seguito della nostra query. Non si tratta di una maledizione, la nostra ricerca non è comandata da nessun incanto, ma si tratta di un’operazione di marketing dell’advertising.

Google Search permette infatti di pagare per far apparire il proprio annuncio in relazione a una determinata query ricercata. Affinché i risultati siano coerenti con la frase di ricerca è bene selezionare le parole chiave più idonee per vincere le prime posizioni.

Perciò se anche tu vendessi rum, evita di inserire tra le chiavi di ricerca parole come birra o acqua, ma opta per rum bianco, rum scuro in base ai prodotti che offri.

Un altro fattore da tenere in considerazione per apparire tra i primi risultati è il prezzo che si è disposti a pagare per ogni click: Google Search funziona come un’asta, per questo chi offre di più appare per primo.

Per questo è bene fare un’accurata ricerca delle chiavi per assicurarsi la migliore posizione con il miglior costo e senza sprecare le tue monete in parole chiave che non portano risultati. Affidati alla mia ciurma e sapremo indicarti la rotta per i tuoi annunci.

Vedi il pacchetto

Google Shopping

Google Shopping invece è pensato per chi vuole vendere i propri bottini direttamente, senza avere un sito come tramite. In questo caso si offre una vetrina digitale agli inserzionisti, come fosse una nave in affitto per navigare nel mare digitale.

I capitani devono semplicemente comunicare a Google tutte le informazioni richieste riguardo ai prodotti che si vuole vendere online e indicare la somma che sono disposti a pagare per un click sul loro annuncio. In seguito sarà Google stesso a decidere quali annunci fare apparire.

Google Shopping è uno strumento importante per qualsiasi attività online e potrebbe tornare utile anche a chi ha un sito. Come Search anche Google Shopping richiede una costante ottimizzazione delle chiavi fornite per apparire nelle più rilevanti e generare maggiori ricavi.

Display Advertising

Con Display Advertising i capitani possono far apparire i propri annunci sui siti web che fanno parte dei network di Google, sfruttando la visibilità di un’altra nave per issare la propria bandiera e raggiungere naviganti che prima non si erano considerati.

Ti è mai capitato di aver guardato un prodotto su un sito e poi trovare la pubblicità di questi su altri siti? Neanche stavolta è magia, ma è Google che permette ai capitani di specificare le caratteristiche del pubblico che vogliono raggiungere e l’annuncio da sponsorizzare.

Questo genere di inserzioni non è utilizzato per portare naviganti alla tua nave, ma è ottimo per pubblicizzare il tuo marchio e rimanere visibili online.

L’utilizzo di questa strategia di marketing è molto semplice da usare ma necessita di un’accurata analisi delle chiavi di ricerca. Per questo molti capitani hanno assoldato la mia ciurma per issare alta la propria bandiera.

Contattaci!

Il nostro viaggio termina qui, altre avventure ci aspettano! Fa’ buon viaggio capitano!

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.