Google Search Console VS Google Analytics: differenze e punti in comune

Google Search Console VS Google Analytics-differenze e punti in comune - copertina

Ahoy capitano! Fai avanti e indietro dal porto di Google Search Console a quello di Google Analytics in cerca di conferme? Se i conti non tornano sappi che è normale.

Capita a tutti di fare questo tipo di confronto, ma pochi ti spiegano perché i dati non combaciano. Io sono ormai un veterano veleggiato e posso darti sicuramente una mano a comprendere le differenze e i punti in comune tra i due.

Getta l’ancora e stappa una bottiglia, prometto che prima di aver consumato tutto il rum avremo finito; i punti non sono tanti.

Intanto ti faccio i complimenti per avere un attracco per la tua nave in entrambi i porti, è fondamentale avere sotto controllo i dati di Google Search Console e di Analytics. Non vi sono molte situazioni in cui basta solo uno dei due, ma nel dubbio uno in più non guasta.

Punti in comune

L’unico valore in comune tra le due colonie di Google è il ranking medio nei risultati di ricerca; questo indica invariatamente lo stesso valore in quanto è legato al regno di Google ed esiste a prescindere dalle funzioni per cui GSC e Analytics sono stai creati.

Corpo di mille balene! Se non sai cos’è il ranking forse sei poco pratico di SEO. Non è essenziale essere dei tecnici esperti, per questo basta assoldare una ciurma valida come la mia.

Scopri la SEO con noi!

Differenze

Se le mia capacità di memoria e di calcolo non mi hanno abbandonato, essendoci un solo punto in comune e tanti dati da analizzare ne segue che ci siano tante differenze tra i due punti.

Google Search Console

Google Analytics

Il numero di Impression si riferisce sia a quelle di Ads che quelle della ricerca Google.Il numero di Impression si riferisce esclusivamente a quelle di ricerca Google.
Il numero di Clic è utilizzato esclusivamente per indicare quelli della ricerca Google.Si indicano i Clic di Google Ads e quelli della ricerca Google.
La CTR (percentuale tra clic e impression) è calcolata prendendo in considerazione i clic della ricerca Google.Il calcolo della CTR prende in considerazione il numero di clic sia da Google Ads che dalla ricerca Google.
Le parole chiave indicate vengono estratte dai contenuti del sito durante la scansione, fornendo delle varianti rispetto a quanto analizzato.Differenzia le parole chiave di ricerca organica da quelle a pagamento facendo la descrizione per dati.
Restituisce la query effettivamente inserita da un utente in Ricerca Google.Non ha modo di analizzare le query.

Come vedi capitano le differenze sono minime! Tu fai entrambe e vai sul sicuro, entrambi sono validissimi perché riguardano la tua nave.

Versami un altro bicchiere, devo spiegarti le discrepanze tra i dati.

Lettura dati

Come sono differenti i dati raccolti lo sono anche le modalità di monitoraggio, per questo gli stessi dati possono dare due risultati diversi. Quindi prendi nota, potrebbero tornarti utili per interpretare i dati.

Dati GSC

Dati Analytics

Se la pagina non contiene il codice Analytics i dati della pagina vengono visualizzati solo qui.Solo integrando il codice Analytics i dati possono essere analizzati da questo canale.
Nel reindirizzamento indica sempre e solo l’URL canonico per la pagina di destinazione.Nel rapporto viene indicata l’URL esatta restituita dal reindirizzamento.
I dati visualizzati ogni giorno sono relativi solo alle prime 1.000 URL (come massimo).Il limite di 1000 URL non viene rispettato e include i dati di un maggior numero di pagine di destinazione al giorno.
Ad ogni proprietà corrisponde un dominio.È possibile monitorare più domini contemporaneamente, restituendo a GSC solo i dati di quello collegato.
Registra i dati in base al fuso orario del Pacifico.Assegna ai dati di ciascuna vista il timestamp in base al fuso orario impostato.
I dati vengono raccolti indipendemente dall’attivazione di JavaScript.Si raccolgono i dati solo quando JavaScript è attivato.

Conclusioni

Da capitano a capitano, è impossibile decidere quale dei due sia meglio; l’uno ha funzionalità diverse dall’altro e servono entrambe al tuo scopo di comando della nave.

Google Analytics è orientato all’utente, fornisce dati relativi a coloro che visitano e interagiscono con il tuo sito tenendo traccia della durata di sessione e della frequenza di rimbalzo. Google Search Console invece è focalizzata sui motori di ricerca, fornendo strumenti e approfondimenti che possono aiutare i proprietari di siti nella SEO per migliorare la visibilità nelle SERP.

Il rum è quasi terminato e io ti ho svelato tutto ciò che c’è da sapere sul confronto di questi due strumenti di Google. Spero di esserti stato utile e se avessi ancora bisogno del mio aiuto

Contatta la mia ciurma!

Buon viaggio capitano, ci si vede nella prossima avventura!

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.