Ottimizzare le URL: 5 consigli per la SEO

ottimizzare gli url per la seo

Nella SEO sono moltissimi i fattori che influenzano il posizionamento di un sito o una pagina web. Scrivere URL SEO friendly è uno di questi.

Segui allora le mie indicazioni per ottimizzare al meglio le URL del tuo sito.

Ottimizzare le URL: perché farlo

Immagina le URL come l’indirizzo della tua locanda preferita, devono perciò essere facili da ricordare e da scrivere, sia per gli utenti che per il motore di ricerca.

Pertanto, quando si parla di ottimizzazione dei contenuti non si può certo sorvolare sulla creazione delle URL in maniera corretta, con l’obiettivo di migliorare sia il posizionamento organico sia il CTR (click through rate) cioè il tasso di clic sul link.

Insomma, per capirci meglio, quale preferiresti tra questi due link?

ottimizzare gli url

Ora che hai capito perché ottimizzare le URL, vediamo come fare. Sei pronto a salpare?

URL brevi e semplici

Una URL breve è generalmente preferibile rispetto a una di maggiore lunghezza, cerca allora di crearne una inferiore ai 50-60 caratteri per migliorare il posizionamento e l’User Experience (UX).

Google, infatti, potrebbe essere in grado di processare una URL lunga, ma un utente troverà molto più semplice copiare, incollare e condividerne una corta.

Leggendoli gli utenti e i motori dovrebbero poter capire sin da subito cosa troveranno nella pagina di destinazione, per questo può esserti utile eliminare articoli e preposizioni.

Pertanto, ti consiglio di scrivere URL semanticamente corrette e leggibili: più questo è comprensibile per l’utente, più piacerà anche ai motori di ricerca.

Keyword all’interno delle URL

Utilizzare le keyword all’interno delle URL è ancora un’ottima pratica per ottenere un migliore posizionamento, per molte ragioni diverse.

Le parole chiave inserite appaiono infatti evidenziate, un primo richiamo alle informazioni contenute nel link che si andrà ad aprire, influenzando un utente a scegliere un determinato risultato nelle SERP.

Fai attenzione però alle ripetizioni della stessa parola, per evitare una penalizzazione.

URL identiche ai titoli

Come per le keyword al suo interno, è importante che il link non tradisca le aspettative dell’utente e del motore.

Fai allora coincidere i titoli degli articoli con il link, in maniera più o meno identica.

Trattini VS Spazio

Non utilizzare lo spazio nelle URL come separatore perché genererà un parametro %20 all’interno della stringa, il quale peggiora notevolmente l’esperienza dell’utente e la leggibilità.

Sostituisci lo spazio tra le parole con i trattini per renderlo più chiaro e semplice.

Maiuscole VS Minuscole

Navigando per questi mari, avrai sentito parlare di case sensitivity o case sensitive, ovvero della distinzione (o meno) tra lettere maiuscole e minuscole, che può aprire a scenari differenti e conseguenze complicate per i nostri sforzi SEO.

In altre parole, come una URL con una barra è diversa da una senza barra, anche una URL con maiuscole è diversa da una con minuscole, tuttavia è ancora più rigorosa l’ortografia degli indirizzi inseriti all’interno dei file robots.txt e per i redirect.

L’utilizzo di lettere maiuscole può infatti portare a reindirizzamenti o errori 404 in quanto crea, di fatto, una nuovo URL.

Per questo se Google incontra più versioni distinte che mostrano lo stesso contenuto, avvia un processo chiamato canonicalizzazione, attraverso il quale decide quale URL mantenere nelle SERP (URL canonico).

La canonicalizzazione non è sempre un problema, tuttavia il motore potrebbe scegliere una URL differente da quella che avresti scelto tu come prioritaria, e quindi può impattare sui rendimenti, oltre ad avere effetti sul crawl budget.

Tenendo conto di questi suggerimenti potrai solcare il Regno di Google senza problemi. Alza la bandiera e le vele della tua nave, e inizia il tuo viaggio!

Se non sei ancora pronto a viaggiare da solo, affidati a degli esperti che navigano nella SEO da tantissimi anni. Assolda la mia ciurma, la SEO Pirates!

CONTATTACI

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.