Indice dei Contenuti
Ahoy Capitano! Hai una locanda oppure un negozio di Rum in giro per il mondo e per caso hai deciso di approdare su Google Maps, il servizio che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra e dei suoi mari?
Allora non ti resta che registrarti su Google My Business, la piattaforma completamente gratuita di Google che ti permette di localizzare la tua attività su Google Maps così da facilitare la ricerca ai clienti.
Principalmente con questa piattaforma puoi:
- aggiunge le informazioni sulla tua attività nella Ricerca, su Google Maps e in altri servizi Google;
- creare o accedere a un profilo dell’attività su Google;
- gestire il modo in cui le informazioni sulla tua attività vengono visualizzate su Google.
La scheda di Google My Business della tua attività ti permetterà di mostrare la tua bandiera pirata agli avventurieri che cercano servizi simili ai tuoi, magari digitando i nomi delle attività o le parole chiave contenenti una città, come: commerciante Nassau (keyword + città).
Tuttavia è possibile che a causa di una magia nera la tua scheda sia già presente sul motore di ricerca: in questo caso, non ti resta che rivendicare la scheda di Google My Business facilmente dal computer oppure dal telefono.
Google My Business: perché rivendicare scheda aziendale
Rivendicare la propria attività significa far sapere a Google che tu sei il legittimo proprietario di una attività già presente su Google Maps, per avere il controllo totale delle scheda: rispondere alle recensioni, modificare orari di chiusura e apertura, e tanto altro ancora.
Google ha infatti pensato bene di inserire la voce Suggerisci una modifica che permette a chiunque di suggerire dei cambiamenti nella scheda, con l’obiettivo di rendere sempre aggiornate le informazioni condivise sul web.
Tuttavia, questa possibilità può diventare uno strumento pericoloso, peggio di una spada affilata! Qualche pirata nemico potrebbe, per esempio, suggerire al motore di ricerca la chiusura definitiva della tua attività.
Perciò rivendicare una scheda Google My Business ti permetterà di:
- gestirla al meglio;
- evitare che qualcun’altro si impossessi della tua scheda;
- farti trovare online dagli utenti, condividendo contatti e orari di apertura.
Non tenerla aggiornata, invece, può far sì che gli utenti si ritrovino ad avere informazioni sbagliate su di te, elementi che rischiano di avere degli impatti negativi sul tuo business.
Infine tieni presente che potresti trovare una scheda della tua attività già creata non solo da te o da qualcun’altro, ma anche in automatico da Google dopo essersi basato sui dati che trova in giro per il web: anche in questi casi dovrai assolutamente rivendicarla e verificarla come tua proprietà.
Cosa aspetti? Lucida la tua spada, bevi un bicchierino di Rum e preparati a salpare!
Rivendicare scheda Google My Business da computer
Dal computer, inserisci il nome della tua attività su Ricerca Google o Google Maps.
Quando ti apparirà la scheda della tua attività fai clic su Sei il proprietario di quest’attività? o Rivendica questa attività, e poi Continua.
Rivendicare scheda Google My Business da telefono
Sul tuo telefono o tablet, apri l’app Google Maps.
Nella barra di ricerca, inserisci il nome dell’attività e seleziona Rivendica questa attività, poi Sono il proprietario o il gestore di questa attività.
Seleziona un’opzione di verifica e segui le istruzioni sullo schermo.
Prima di salutarci vorrei metterti in guardia: se nel profilo dell’attività non riesci a trovare il link Rivendica questa attività o Sei il proprietario di quest’attività? probabilmente risulti già proprietario. Per esserne sicuro, cerca il badge Il profilo di questa attività è gestito da te sulla tua scheda.
Richiedere l’accesso a una scheda Google My Business già verificata
Se il profilo dell’attività è già stato verificato e sei il proprietario, ma non riesci ad accedere, puoi anche seguire la guida per il recupero dell’account.
Se, invece, non risulti essere il proprietario troverai un messaggio in cui viene indicato che qualcun altro ha verificato il profilo. Clicca allora su Richiedi l’accesso e compila il modulo.
Dopo che hai richiesto la proprietà, l’attuale proprietario del profilo ha da 3 a 7 giorni di tempo per rispondere.
Per controllare lo stato della tua richiesta, accedi a Google My Business o fai clic sul link nell’email di conferma:
- se la richiesta viene approvata puoi gestire da subito il profilo dell’attività su Google My Business;
- se la richiesta viene rifiutata puoi presentare ricorso. In questo caso preparati a mandare tutta la documentazione che attesti la tua proprietà a Google.
Se non ricevi una risposta dopo una settimana la scheda dovrebbe perdere la verifica: in altre parole, viene eliminato il proprietario della scheda e potresti quindi riottenere la possibilità di rivendicare la proprietà del profilo seguendo diversi modi.
Puoi cliccare su Sei il proprietario di quest’attività? o Rivendica questa attività su Google Maps oppure accedere a Google My Business e cliccare sul pulsante Rivendica o Verifica nella dashboard.
Se ti trovi con le spalle al muro, puoi anche segnalare un problema che verrà esaminato più rapidamente dall’assistenza.