Indice dei Contenuti
Ahoy Capitano! Poco tempo fa abbiamo scoperto quali fossero i migliori plugin SEO gratuiti per WordPress, sono infatti tantissimi quelli che si possono installare per gestire i vari aspetti dell’ottimizzazione, sia gratuiti che a pagamento.
Tra questi, Yoast SEO ha preso il sopravvento, diventando il plugin SEO più scaricato e installato tra i capitani presenti nel Regno di Google.
Ti va di partire alla scoperta delle sue qualità? Sbrigati perché stiamo per salpare senza di te!
Perché installare Yoast SEO per WordPress
Innanzitutto, devi sapere che installare un estensione significa rendere un processo molto più veloce e facile, soprattutto per gli utenti meno esperti che non conoscono i linguaggi di programmazione.
Yoast SEO è infatti un plugin completo da configurare e da gestire, ma soprattutto ideale per la SEO, ovvero tutte quelle attività che comprendono l’ottimizzazione del sito con l’obiettivo di migliorare il suo posizionamento sui motori di ricerca e il conseguente volume di traffico ricevuto.
Pertanto, è un elemento indispensabile per la nostra nave: come un timone, ci permette di navigare in mezzo al mare di Google; come una bandiera, ci rende visibili in mezzo alle tante altre navi, sia dal motore che dagli avventurieri, e come le vele, ci fa raggiungere più velocemente la nostra destinazione.
Inoltre esiste sia la versione gratuita sia a pagamento ovvero Yoast SEO Premium che mette a disposizione un maggiore numero di funzioni.
Iniziamo il nostro viaggio a partire dalle opportunità che ci regala la versione gratuita:
- sitemap XML;
- metadati e anteprima snippet;
- gestione .htaccess e robots.txt.
Sitemap XML
Prima di iniziare con l’ottimizzazione dei contenuti è importante fare un inventario e vedere se manca qualcosa, come la sitemap ovvero un file in cui è presente l’indirizzo URL di ogni pagina o post del sito che si desidera sottoporre alla scansione da parte dei crawler.
I crawler sono come delle piccole imbarcazioni e il loro compito è quello di scansionare e questi contenuti, con l’obiettivo di poterli inserire all’interno dell’indice del motore di ricerca.
Pertanto creare e inviare una Sitemap al motore di ricerca significa permette loro di accedere a tutte le sue informazioni del sito per poterle scansionare, catalogare e utilizzare per rispondere nel modo più adeguato alle ricerche degli utenti.
Yoast SEO consente di gestire al meglio tutte le mappe del sito, anche in siti ricchi di barili di Rum.
Metadati e anteprima snippet
Sotto l’editor di ogni articolo avrai la possibilità di inserire i metadati, come il tag title e la meta tag description.
Tra il lavoro SEO rientra, infatti, l’ottimizzazione dei meta tag, ovvero i metadati da implementare all’interno nel codice HTML che vengono interpretati dal motore di ricerca e servono per dare informazioni aggiuntive e specifiche, che andranno a formare lo Snippet visualizzato su Google.
I tag title, rappresentano i titoli della pagina, appaiono nella SERP e sono visibili nella scheda del browser. Servono per distinguere e indicizzare le pagine singole.
Le meta tag description, invece, rappresentano il testo di descrizione per ciascuna pagina del sito, appaiono nella SERP e hanno il compito di invitare l’utente ad approfondire aprendo il link.
Questo strumento rende semplice l’inserimento di queste informazioni, aiuta a non scrivere titoli o descrizioni troppo lunghe, che verrebbero troncati, e che contengono la keyword principale.
Infatti, nello stesso box è presente una voce che riguarda la parola chiave principale: una volta inserita, il plugin analizzerà il testo e restituirà una valutazione che tiene conto di diversi fattori.
Tuttavia, come ti ho già spiegato altre volte, si tratta comunque di uno strumento senz’anima: non sempre ha ragione perciò fai attenzione a non dargli troppo peso.
Gestione .htaccess e robots.txt
Infine, ti permette di gestire dal pannello di amministrazione l’.htaccess e il file robots.txt: la possibilità di gestire questi file direttamente dal backend di WordPress rende veloce apportare modifiche!
Vediamo adesso ulteriori opportunità offerte dalla versione Premium:
- contenuti orfani;
- redirect;
- ottimizzazione del testo;
- aggiornamento dei contenuti obsoleti.
Contenuti orfani
La versione a pagamento ti offre la rilevazione automatica dei contenuti orfani, ovvero i post che non ricevono link interni dagli altri post.
Redirect
In merito ai link, la funzione Premium ti offre la possibilità di reindirizzare gli url danneggiati.
Ottimizzazione del testo
Anche nei testi questa versione ti offre funzioni in più come ottimizzarlo per sinonimi e termini correlati e l’analisi della distribuzione delle parole chiave.
Aggiornamento dei contenuti obsoleti
Con il filtro dei contenuti non aggiornati ti ricorderà di controllarli almeno ogni 6 mesi.
Estensioni
Infine devi sapere che questo plugin ti offre ulteriori estensioni, sempre a pagamento, come:
- Local SEO – per farti trovare e posizionarti al meglio nel mare di Google Maps e nelle pagine dei risultati locali;
- Video SEO – per far in modo che i tuoi video siano posizionati e facili da condividere;
- WooCommerce SEO – ideale per chi ha un e-Commerce e vuole incrementare le vendite della sua merce;
- News SEO – per posizionarti al meglio, questa volta, nel mare di Google News.
Abbiamo visto così alcune delle tante opportunità offerte da Yoast SEO, un plugin che integra tutta una serie di funzionalità ed estensioni che non sono presenti in WordPress ma che risultano necessarie per una corretta ottimizzazione dei contenuti del tuo sito.
Prova a navigare insieme a questo plugin: seguire e raggiungere la destinazione non è mai stato così semplice!
Tuttavia se desideri solo comandare la tua nave, puoi lasciar lavorare la nostra ciurma per te: abbiamo realizzato tantissimi siti web nel tempo, ottimizzandoli per renderli più veloci e visibili agli avventurieri.