Indice dei Contenuti
Ahoy capitano! Sei per caso finito in mezzo alle correnti Social e non sai più da che parte andare?
Niente panico, per fortuna conosci un Capitano abile a scaltro come me.
Oggi sono qui per regalarti un importante consiglio e dirigere la tua rotta verso la comunicazione sulla terra di Instagram.
Molti capitani si sono affidati alla mia ciurma e alle mie conoscenze per avere un piano editoriale completo e non dover più pensare a nulla.
Scopri il nostro pacchetto social!
Se sei qui significa che già conosci questa terra e che hai pensato di creare un account aziendale per raggiungere la tua meta: se non l’hai ancora fatto ti basterà seguire questa rotta, io ti aspetterò qui per proseguire il viaggio assieme.
Prima di tutto, devi sapere che gli utenti sono come degli avventurieri perciò per far sì che si interessino alla tua nave e diventino i tuoi follower dovrai fare attenzione a qualche piccolo particolare, come creare:
- didascalie di valore;
- armonia tra le foto;
- stories in evidenza;
- dirette con i followers;
- ironia e professionalità.
Corpo di mille balene, credevi bastasse semplicemente produrre qualche post per attirare e coinvolgere gli avventurieri?
Se non hai ancora un’idea precisa di come sarà il tuo profilo aziendale e quali regole seguire per far incuriosire, ti consiglio di maneggiare con cura questa pagina del mio diario di bordo, di creare e seguire costantemente un Piano Editoriale e di dedicarti al suo aspetto.
Se invece hai già un account da tempo che va alla deriva è il caso di creare nuovi contenuti per il tuo profilo. Prima di farlo sarà necessario analizzare i post pubblicati in passato e capire cosa piace e cosa non alla tua audience.
Seguendo queste premesse, non ti resta che creare dei post accattivanti per far conoscere la tua nave, attirare avventurieri e dominare le correnti Social.
Se non sai cosa postare su Instagram e ti senti a corto di idee, voglio consigliarti una serie di contenuti perfetti e soprattutto semplici da cui prendere spunto.
Come vedrai queste idee riguarderanno non solo i post ma anche Stories, live, Igtv e Reels. Se infatti desideri raggiungere più avventurieri possibili non ti basterà utilizzare i post ma anche tutti gli strumenti che questa terra ti offre, compreso un calendario editoriale .
Però prima di partire ti ricordo che potrai programmare tutti i post con Creator studio per Instagram: è infatti uno strumento che ti permette di pubblicare, guadagnare, misurare le prestazioni e interagire con i fan delle tue pagine.
Se ti ho incuriosito, sappi che collegare un profilo Instagram a questo strumento è una bazzecola.
Iniziamo con questa avventura?
Repost dei contenuti degli utenti
Ti svelo un segreto: su Instagram non devi per forza pubblicare solo contenuti personali.
Puoi decidere infatti di realizzare un repost su Instagram ovvero ricondividere ciò che postano i tuoi follower. Oltre ai post è possibile condividere le storie oppure i post trovati grazie a un hashtag collegato al tuo business.
Se per esempio sei un’azienda che vende prodotti bio potresti cercare nella barra di ricerca l’hashtag #bio e ricondividere i post che più si avvicinano ai tuoi prodotti o agli ideali dell’azienda.
Per sfruttare la funzione del repost su Instagram puoi utilizzare delle semplici app oppure numerosi tool gratis.
Tuttavia tieni presente che se si ha un account pubblico è possibile impedire agli altri di ricondividere i propri post: accertati di non violare il copyright per non perderci le penne.
Ultimo post sul blog
Se possiedi un blog collegato alla tua attività puoi decidere di condividere anche su Instagram i tuoi articoli.
Per farlo ti basterà aggiungere una didascalia, una foto accattivante che richiami l’articolo e il link che vuoi condividere oppure utilizzare la funzione swipe up nelle storie nel caso tu abbia almeno 10.000 follower.
Ricorda che le didascalie e le immagini hanno il compito di invogliare il lettore a cliccare sul link e a navigare successivamente nel tuo blog.
Shoppable post
Puoi decidere anche di pubblicizzare un tuo prodotto o servizio: per farlo ti basta creare un shoppable post.
Gli shoppable post sono caratterizzati dall’inserimento in un post di prodotti taggati e contrassegnati dall’icona di shopping bag nell’angolo in alto.
Grazie a questa funzionalità gli avventurieri potranno completare il percorso di acquisto con pochi step, rendendo così sempre più facile la vendita tramite questa corrente social.
Per poterla utilizzare dovrai attivare Instagram Shopping: se non sai come fare non preoccuparti perché ti seguirò anche in questa avventura!
Tuttavia ricorda di essere scaltro, cerca di non far capire al tuo pubblico che il tuo interesse è solamente quello di vendere.
Creare aspettativa
Se sei una piccola o media impresa che sta per lanciare il suo nuovo prodotto o servizio puoi comunicarlo non solo pubblicizzandolo ma anche creando aspettative.
Invece di annunciare direttamente un prodotto o un servizio futuro puoi utilizzare stories e post per stimolare l’interesse degli avventurieri.
Nelle storie puoi utilizzare foto accattivanti, video, filtri, adesivi e soprattutto delle funzionalità molto importanti come:
- il countdown , uno sticker che ti permette di creare un conto alla rovescia per il lancio ufficiale;
- le domande , per invogliare gli utenti a partecipare e a scoprire quale sarà il nuovo prodotto o servizio.
Post con frasi motivazionali e citazioni
I post motivazionali , le citazioni e persino le statistiche sono come una bottiglia di scorta da tenere nel cassetto e utilizzare al momento giusto.
Ovviamente dovranno essere collegate al tuo business e il loro contenuto non dovrà essere condiviso come un banale testo.
Scegliere una grafica accattivante è come scegliere lo stemma della tua bandiera, comprendi? Perciò non lasciare nulla al caso e dai a questi post la stessa attenzione che daresti a qualsiasi altro contenuto sul tuo account.
Post glossario
Simili ai post con frasi motivazionali anche i post glossario possono essere un’ancora di salvezza.
Insieme alla mia ciurma ho deciso di chiamare in questo modo i post che contengono una raccolta di termini appartenenti a un ambito specifico.
Per esempio se sei un avvocato potresti utilizzare questo tipo di post per spiegare qualche termine appartenente al dizionario giuridico.
Ricorda comunque di non prendere sotto gamba (anche quella di legno!) il layout.
Domanda e risposta
Puoi decidere di postare su Instagram anche un post contenente sia una domanda che la risposta.
Generalmente le domande vengono fatte dai follower perciò per ottenerle potresti utilizzare il box delle domande nelle storie e rispondere successivamente in queste o continuare in un post.
Tuttavia potresti pensare tu stesso alle domande e utilizzare l ’adesivo quiz implementato all’interno delle storie. Questa scelta ti permetterà di creare coinvolgimento e di incoraggiare gli utenti a seguirti nella tua avventura.
Contest o Giveaway
Anche grazie ai contest puoi raggiungere i tuoi clienti e nuove audience.
È infatti un tipo di concorso a premi che pone la terra di Instagram al centro della meccanica di partecipazione, coinvolgendo gli utenti.
Per dare via al contest puoi decidere di stimolare le aspettative degli utenti attraverso le storie o i reels , multi-clip di 15 secondi che possono essere girate direttamente dall’app e modificate in post produzione.
Recensioni
Creare un post che riprende le recensioni dei clienti è un’altra delle tante idee che puoi utilizzare se non sai che cosa postare su Instagram.
Puoi raccontare così la storia dei tuoi clienti e permettere agli utenti di conoscerti meglio oppure conoscere la tua azienda.
Devi sapere che le recensioni lasciate dai naviganti sulla tua imbarcazione possono essere gestite con Google My Business : se non ti sei ancora registrato non preoccuparti, farlo è semplicissimo.
Racconta la tua attività
Potresti postare su Instagram la cosa più importante: un racconto della tua attività attraverso Storie, Igtv, Reels e post.
Una scelta simile è ideale per dare un volto al tuo brand e per far conoscere ai tuoi follower chi è che sta nascosto dentro la stiva ovvero dietro le quinte.
Tra i vari racconti potresti mostrare:
- gli eventi a cui avete partecipato;
- la vostra cabina, ovvero la vostra area di lavoro;
- la vostra routine lavorativa;
- di cosa vi state occupando;
- come è nato il nome dell’azienda;
- l’ultimo successo ottenuto.
Ora che hai qualche idea su cosa pubblicare su Instagram non ti resta che salire a bordo della tua nave e navigare verso l’orizzonte. Saluti capitano!