10+1 app e tool per programmare post su Instagram

app per programamre post su instagram copertina

Ahoy capitano! Stai cercando il modo migliore per programmare post su Instagram e raggiungere nel tempo stabilito la tua meta?

In questa pagina del mio diario di bordo lascio incustodito qualche mio consiglio perciò fanne buon uso.

Perché programmare post su Instagram

Prima di presentarti diverse app e numerosi tool che potrai usare per programmare post su Instagram vorrei parlarti dei benefici di questa strategia.

Pertanto è tempo di ammainare le vele e sederci in cabina per fare due chiacchere.

Se stai cercando app e tool significa che hai già un account aziendale, tuttavia se sei arrivato fin qui dopo una tempesta non ti resta che realizzarlo, io ti aspetto.

Ora che hai il tuo account aziendale dovrai impegnarti per far risaltare la tua nave in mezzo alle Correnti Social e per farlo programmare i post potrebbe essere la soluzione che fa per te.

Programmare un post è come preparare la rotta da seguire nei prossimi mesi: utilizzerai diversi strumenti per studiarla e, se avrai fatto bene i conti e la fortuna sarà stata dalla tua parte, raggiungerai la meta nel tempo stabilito.

In questo modo non ti dimenticherai nessun post, potrai gestire al meglio più profili e, soprattutto, potrai gestire una linea di comunicazione efficace, costante, coerente.

Dunque programmare aiuta sia dal punto di vista organizzativo che strategico.

Tuttavia se la gestione e la programmazione dei contenuti social non fa per te significa che hai bisogno di una ciurma e di un Capitano esperto come il nostro al tuo fianco.

Assoldaci!

Strumenti per programmare post su Instagram

Tra gli strumenti che dovrai usare per programmare la rotta da seguire non ci sono altro che i tool e le app che ti presenterò, simili a bussole e compassi.

Ecco i nomi:

Sei pronto a scoprirli? Partiamo!

 

Creator Studio

creator studio app per programmare post su Instagram

Creator Studio è una piattaforma perfetta non solo per programmare post su Instagram ma anche per creare, pubblicare, gestire e misurare contenuti di più pagine, nel caso ne abbia più di una, con maggiore facilità. Ma soprattutto è una piattaforma ufficiale di Facebook.

Inoltre collegare il tuo account Instagram a questa piattaforma è semplice quanto spendere i tuoi dobloni in rum.

Questo tool ti permetterà di velocizzare alcuni passaggi e di programmare post, sia su Instagram che su Facebook, dal computer ma anche dal telefono tramite l’app.

 

Canva Pro

canva pro app per programmare post su instagram

Nonostante tutti conoscano e utilizzino Canva per creare contenuti accattivanti per le Correnti Social in modo semplice e veloce, non sanno che offre tante altre possibilità.

Il nuovo Content Planner consente infatti di programmare i contenuti direttamente dall’editor su una serie di piattaforme social, in modo che gli utenti possano fare tutto dalla stessa piattaforma.

Grazie alla funzione Magic Resize, che ridimensiona i progetti, è anche possibile pubblicare su più piattaforme contemporaneamente, risparmiando ancora più tempo e aumentando la produttività.

Ciò è possibile tramite computer o app, ma solo per gli abbonati a Canva Pro.

 

Later

later app per programmare post su instagram

Later è partner ufficiale di Instagram e permette di programmare post su Instagram, Twitter, Facebook e Pinterest ma anche creare il repost di immagini provenienti da altri profili, organizzare i media da condividere e analizzare i contenuti pubblicati.

È disponibile nella versione Basic, ovvero gratuita con qualche limitazione nelle funzioni, per chi ha molte foto da condividere e lo vuole fare con ordine e cura.

Nel piano gratuito per un solo account consente di pubblicare e programmare fino a 30 post al mese, compresi video e caroselli, e una preview grafica del feed programmato.

Tuttavia la funzione relativa alle storie programmabili funge solo da promemoria e non è disponibile l’autoposting, ovvero l’invio di post automatici sui social.

Come per gli strumenti precedenti, è possibile utilizzare Later dal computer oppure dall’app.

 

Hootsuite

hootsuite app per programmare post su instagram

Anche Hootsuite è partner ufficiale di Instagram. È molto semplice da utilizzare, così puoi ordinare i post programmati per elenco o per data e organizzare i contenuti in una libreria condivisa con il tuo team.

Anche questa piattaforma è a pagamento ma concede una prova gratuita di 30 giorni, in cui prevede tre account e 30 post programmabili.

Anche in questo caso è disponibile l’app.

 

Sproutsocial

sproutsocial app per programmare post su Instagram

Anche Sproutsocial ti offre un mese di prova gratuita per programmare post su Instagram, anche dall’app.

Consente l’autoposting per tutto e ti da la possibilità di lavorare anche su Facebook e Twitter.

 

Sked Social

skedsocial app per programmare post su Instagram

Come Canva Pro e Hootsuite, un altro tool a pagamento per programmare post su Instagram è Skedsocial.

Non a caso è anche possibile integrarlo con Canva per lo sviluppo di grafiche personalizzate.

Se desideri provarlo è possibile usufruire della prova gratuita di una settimana in cui ti vengono offerti un calendario editoriale per programmare le uscite sui social e l’autoposting di video, caroselli e addirittura storie.

Inoltre è disponibile anche l’app per il telefono.

 

Onlypult

onlypult app per programmare post su Instagram

Anche Onlypult tool permette la prova gratuita di una settimana per programmare post su Instagram.

Inoltre i piani base sono accessibili a tutti, permettono post illimitati e di gestire tre profili Instagram.

Tuttavia, in questo caso, l’app per cellulare non è disponibile.

 

PostPickr

postpickr app per programmare post su Instagram

PostPickr è una piattaforma intuitiva e facile da utilizzare per programmare i post, visualizzati per data e tipologica in un calendario editoriale, e per organizzare i contenuti, disponibili per argomenti oppure categorie.

Puoi anche monitorare le performance dei tuoi post grazie a diverse metriche.

Anche in questo caso esiste una versione gratis ed è disponibile una prova gratuita per un mese dei piani a pagamento.

È possibile utilizzare le principali funzionalità della piattaforma anche in mobilità, attraverso l’app.

 

Crowdfire

crowdfire app per programmare post su Instagram

Crowdfire risulta essere più limitativo rispetto agli altri tool in quanto offre un piano gratuito che consente di pubblicare fino a 10 post al mese.

Tuttavia consente di lavorare con Facebook, Twitter, Linkedin e Instagram anche nel piano gratuito, attraverso l’app oppure l’estensione di Chrome.

 

Iku Social

iku social app per programmare post su Instagram

Si tratta di una piattaforma che permette anche la programmazione e la pubblicazione automatica delle stories, degli album e delle dirette live su Instagram.

Con Iku Social potrai inoltre creare un post e programmarlo per più social, come Facebook, Twitter e LinkedIn, da un’unica schermata.

Infine puoi gestire i post programmati in maniera chiara e veloce attraverso il Calendario editoriale.

Tuttavia l’app per cellulare non è disponibile.

 

Buffer

buffer app per programmare post su Instagram

Rispetto ad alcuni precedenti tool a pagamento Buffer ha prezzi più contenuti.

Esiste comunque una versione gratuita che prevede la possibilità di utilizzare tre profili e 10 post programmabili all’ora che preferisci.

È possibile programmare l’invio di post, foto e video e mandare contemporaneamente lo stesso messaggio su diversi social media.

Anche in questo caso l’app permette di usarlo con i dispositivi mobile.

 

Ora che conosci diverse app e tool per programmare post su Instagram non ti resta che provarli tutti e scegliere lo strumento più adatto per programmare la tua rotta nelle Correnti Social.

Buon viaggio capitano!

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.