Indice dei Contenuti
Ahoy Capitano! Abbiamo creato una pagina aziendale su Facebook e persino una su Instagram perciò non ci resta che approdare anche nel Regno di LinkedIn, non credi?
LinkedIn è infatti una piattaforma professionale con la finalità di abilitare i rapporti tra avventurieri in ambito business.
Si presenta in versione gratuita oppure, solo per chi vuole, in abbonamento a pagamento per poter ottenere una serie di servizi aggiuntivi come LinkedIn Recruiter, LinkedIn Sales Navigator, Premium Career.
Oggi vediamo insieme come creare un profilo LinkedIn per aziende e perché è fondamentale.
Prendi tutto il necessario, a breve salpiamo!
Se, infine, avrai bisogno di una ciurma per gestire al meglio il tuo profilo aziendale su LinkedIn affidati a noi di SEO Pirates. Ti aiuteremo a migliorare la visibilità della tua nave nel Regno di Linkedin.
Perché creare un profilo LinkedIn per aziende
All’interno di questo Regno molte aziende non hanno una pagina LinkedIn mentre altre utilizzano profili di account personali anziché creare una pagina aziendale, inserendo un logo al posto della foto profilo e il nome dell’azienda al posto del nome e cognome, errori presenti anche nella gestione delle pagine Facebook oppure Instagram.
Evitare di inserire Linkedin nella propria strategia digitale è come dimenticarsi di un pezzo fondamentale della propria nave: ancora, timone, funi, vele e tanto altro!
Soprattutto per le aziende che operano nel B2B avere una pagina LinkedIn è fondamentale e questo perché i buyer, responsabili acquisti delle aziende operanti nel B2B, sono su LinkedIn e qui cercano altre aziende da cui rifornirsi.
Infatti, mentre su Facebook ti rivolgerai direttamente al cliente finale, su LinkedIn ti potrai rivolgere a chi può acquistare il tuo prodotto come materia prima, a chi è interessato a rivenderlo e tanto altro.
Insomma, è come un portale in cui i Capitani più coraggiosi possono cercare un’opportunità ma anche confrontarsi tra loro, presentando agli utenti avventure e servizi di cui si occupano.
Ti faccio un esempio, se la tua azienda produce vele per le navi:
- su Linkedin ti rivolgerai principalmente ai maestri d’ascia, costruttori di navi;
- su Facebook ti rivolgerai al privato che recandosi da un rivenditore potrà acquistare direttamente le tue vele.
Se, infine, non sei ancora convinto della sua importanza e differenza dagli altri Social ho per te due buoni motivi per creare un profilo LinkedIn aziendale.
- Lead Generation – come abbiamo già accennato, è un luogo ideale per raggiungere i potenziali clienti;
- Reclutamento – permette di attirare i migliori talenti, che vorranno conoscere l’impresa e i suoi ideali a partire dal profilo aziendale.
Come creare una pagina aziendale su LinkedIn
Rimboccati le maniche perché stiamo per creare una pagina aziendale su LinkedIn. Sbrigati, segui i miei consigli e non ti perderai nella sua creazione.
Profilo personale
Innanzitutto, per creare un profilo aziendale è importante aver creato un profilo personale. Se ne possiedi già uno dirigiti dritto verso la prossima meta, altrimenti continua a leggere qui sotto.
Puoi creare il tuo profilo dal computer oppure direttamente dall’applicazione.
Se desideri effettuare l’iscrizione da computer, collegati a questa pagina clicca su Iscriviti ora e compila il modulo che ti viene proposto.
Continua a compilare i moduli che ti vengono presentati, clicca prima su Continua e poi su Salva.
Se, invece, vuoi creare il tuo profilo LinkedIn da mobile, avvia l’app ufficiale di LinkedIn e premi sulla voce Iscriviti ora. Compila i campi di testo fornendo i dati richiesti e clicca sul pulsante Accetta e iscriviti.
Come avrai visto, creare una pagina personale è semplicissimo!
Profilo aziendale
Adesso che hai creato il tuo profilo personale, clicca sull’icona che trovi in alto a destra della tua home page di LinkedIn. Vedi quei 9 quadratini che formano un quadrato più grande? Bene, proprio quella. Nel menu clicca sull’opzione Crea una pagina aziendale.
Scegli la tipologia di pagina che vuoi creare: piccole imprese, medie e grandi aziende, pagina vetrina o istituto didattico.
Inserisci il nome della tua azienda e scegli un URL univoco, ovvero non può essere uguale a quello di un’altra azienda già presente su LinkedIn. Deve anche contenere almeno un carattere non numerico, senza includere più di un trattino consecutivo e neppure un trattino all’inizio o alla fine.
Aggiungi adesso una descrizione dell’azienda, l’URL del sito web dell’azienda e tutte le altre informazioni che ritieni possano essere utili per permettere agli utenti di capire di cosa ti occupi, qual è il tuo settore, dove si trova la tua azienda e tanto altro. Alcune infatti sono obbligatorie come Settore, Dimensioni dell’azienda e Tipologia dell’azienda.
Arrivati fin qui, spunta la casella per confermare che hai l’autorizzazione per creare la pagina aziendale. Clicca infine sul pulsante Crea pagina.
Prima di salutarci, vorrei darti qualche consiglio per non diventare fin da subito una preda facile per gli squali.
Alcuni consigli per un profilo Linkedin aziendale
Per prima cosa, ti ricordo che ogni canale è diverso e ha un pubblico differente. In alcuni casi è consigliabile essere presenti in più canali, mentre in altri sarà opportuno scegliere qual è di maggiore utilità.
Pensa a dover fare il giro del mondo, quale nave preferiresti utilizzare: una fregata oppure un galeone?
Pertanto, potrai utilizzare Linkedin per parlare di materiali, di filiera produttiva, di sostenibilità ambientale, di certificazioni di prodotto, ovvero tutto ciò che interessi al consumatore nel processo produttivo come leva ulteriore all’acquisto, mentre su Instagram punterai al lato estetico, al design e tanto altro.
Tuttavia, la pagina non serve a diffondere solamente contenuti legati al tuo prodotto ma può essere pensata per attrarre nuovi potenziali clienti anche attraverso contenuti di interesse relativi al tuo business.
Prima di scrivere un qualsiasi contenuto però ti consiglio di realizzare un piano editoriale, scegliere un tono di voce e trovare una tipologia di contenuti di cui ti vorrai occupare.