Ahoy Capitano! In una precedente avventura abbiamo visto quanto fosse importante e come creare una pagina Facebook aziendale.
Se la tua è una nave che vende merci, sei nel porto giusto perché oggi continuiamo il nostro viaggio verso questa terra e vediamo insieme come creare uno shop e un catalogo su Facebook.
Salpiamo?
Facebook Shops: cos’è e come funziona
In altre parole, oggi ti aiuterò a configurare Facebook Shops, il tuo negozio digitale personalizzato grazie al quale puoi presentare e vendere articoli su Facebook e Instagram.
Gli avventurieri che visiteranno il tuo shop potranno vedere i tuoi prodotti e sfogliarli, pertanto si tratta di un’opportunità che qualsiasi capitano non dovrebbe perdere lasciandola affondare nell’abisso!
Anche se qualsiasi azienda può avere uno shop della Pagina Facebook, questa funzione è indicata per venditori e inserzionisti del settore del commercio al dettaglio e dell’eCommerce.
Per esempio, se vendi abbigliamento pirata, accessori e arredamento per le navi non devi assolutamente perderti questa opportunità! Comprendi?
Ecco generalmente come funzionano gli Shop:
- una volta configurato, qualora fossero state create in precedenza delle vetrine del profilo Instagram e/o della Pagina Facebook queste verranno automaticamente convertite in Shop;
- le aziende che dispongono di un profilo Instagram e di uno shop della Pagina Facebook potrebbero essere idonee a un negozio condiviso sia su Instagram che su Facebook;
- ti permettono di creare raccolte per personalizzare lo shop e mettere in evidenza prodotti specifici, attirando i clienti. Ognuna ha un nome, una descrizione, un’immagine di copertina e include almeno due prodotti;
- quando aggiungi un nuovo inventario al tuo shop, le persone possono vederlo nella sezione Notizie, nella tab Facebook Shop o ricevere una notifica che li invita a visitare lo shop.
Al momento la procedura di acquisto direttamente dall’app è disponibile negli Stati Uniti per un numero limitato di venditori.
Tuttavia puoi configurare uno shop che indirizza le persone verso il tuo sito web per completare gli acquisti: vediamo insieme come fare!
Come creare uno shop su Facebook
Innanzitutto verifica i requisiti per l’uso di Gestore delle vendite e assicurati di aver eseguito l’accesso a Facebook con la tua pagina aziendale.
Dovrai ovviamente essere un amministratore, ovvero il capitano, di Business Manager e avere le autorizzazioni per gestire la Pagina Facebook dallo stesso account di Business Manager.
Hai verificato entrambe le cose? Bene, stiamo andando a gonfie vele!
Adessso crea un account per le vendite in Gestore delle vendite: sarà come il tuo timone, uno strumento fidato attraverso il quale potrai scegliere dove vuoi che i clienti completino il loro acquisto (sul tuo sito web oppure con un messaggio diretto) e accedere a impostazioni diverse.
Hai cliccato sul link e su Inizia? Allora potresti trovarti di fronte a due rotte da seguire oppure direttamente nella schermata di creazione dello shop.
Come puoi vedere, gli Shop sono disponibili solo per le aziende che si trovano in un mercato supportato e vendono soltanto beni fisici, quindi non servizi, che siano ammessi alla vendita.
Pertanto ora clicchiamo su Crea uno Shop e Inizia.
A questo punto ci troviamo dentro a Crea uno Shop, seleziona Acquisto su un altro sito web e clicca di nuovo su Avanti. Se preferisci invece che i tuoi clienti acquistino tramite messaggi clicca su Procedura di acquisto tramite messaggi.
Quando i clienti desiderano effettuare un ordine, nel primo caso il pulsante sulla pagina dell’articolo li reindirizzerà al tuo sito web mentre nel secondo attiverà un messaggio diretto con la tua azienda, dove puoi predisporre il pagamento.
Qualsiasi cosa sceglierai, ti troverai di fronte a una lista delle Pagine Facebook di cui sei amministratore: seleziona l’azienda che vuoi aggiungere allo shop e clicca su Avanti. Se hai un profilo Instagram aziendale e una Pagina Facebook puoi selezionare entrambi.
Nella sezione Aggiungi prodotti per presentare i tuoi articoli, seleziona un catalogo esistente o creane uno nuovo e clicca su Avanti.
Infine verifica i dettagli dello shop, accetta l’Accordo con l’esercente e clicca su Crea il tuo shop.
Una volta che sarà visualizzata la tab Shop nella piattaforma Gestore delle vendite potrai:
- creare e gestire una raccolta – di almeno due prodotti;
- personalizzare lo shop – scegliendo la raccolta in evidenza e personalizza l’aspetto dello shop;
- visualizzare e gestire gli articoli in un catalogo;
- vedere un riepilogo delle attività di vendita, del catalogo, dei problemi da risolvere e delle azioni suggerite;
- esplorare modi per pubblicizzare gli articoli;
- controllare le impostazioni dell’account per le vendite, le informazioni aziendali e le autorizzazioni per la Pagina;
- pubblicare lo shop – gli avventurieri vedranno lo shop dopo che Facebook avrà esaminato e approvato le raccolte;
- comunicare con i clienti – possono inviare un messaggio allo shop della tua Pagina per eventuali domande;
- ottenere dati statistici sui clienti e sugli articoli più popolari.
Se adesso desideri anche attivare il tuo shop su Instagram non preoccuparti perché la procedura è semplicissima!
Come creare un nuovo catalogo su Facebook
E se tra le due rotte iniziali hai preferito la creazione di un nuovo catalogo su Facebook per pubblicizzare i tuoi articoli? Non preoccuparti, ci sono io a guidarti anche in questa situazione.
Un catalogo non è altro che un contenitore che raggruppa le informazioni su tutti gli articoli che vuoi pubblicizzare o vendere su Facebook e Instagram.
Inoltre, se vorrai configurare poi uno shop ti basterà seguire lo stesso procedimento che ti ho presentato prima e cliccare su un catalogo esistente.
In questo modo, verrà realizzato uno shop in automatico che potrai personalizzare o pubblicare così com’è. Per pubblicarlo ti basterà accedere alla tab Shop, cliccare su Modifica quindi su Invia e pubblica.
Oltre agli shop, puoi utilizzare il catalogo per diversi tipi di inserzioni dinamiche e molto altro.
Per tutti i bucanieri! Ciò significa che creare un catalogo è importante per tutte quelle navi che vendono merci sul web e che possiedono un eCommerce, così da poter sfruttare il Regno dell’advertising. Comprendi?
Se desideri navigare nel mondo della pubblicità online non esitare a contattare un capitano abile come me: sceglieremo insieme la terra delle pubblicità online più adatta in cui approdare.
Search, Display oppure Social Ads: scopri il nostro pacchetto ADV!
Ma veniamo al dunque: dopo aver selezionato Crea catalogo nel Gestore delle vendite, seleziona il tipo di inventario (eCommerce, Viaggi, Immobiliare oppure Auto) e Avanti.
Se hai selezionato E-commerce, puoi scegliere come aggiungere articoli al catalogo:
- usando un modulo, un elenco di dati oppure il Pixel di Facebook con Carica le informazioni sui prodotti;
- collegando una piattaforma partner di Facebook come Shopify, Magento o WooCommerce per importare gli articoli nel catalogo in maniera più veloce, direttamente da tuo eCommerce.
A questo punto seleziona l’account Business Manager o personale a cui è collegato il tuo catalogo e seleziona Crea.
Arrr! Hai creato un nuovo catalogo! Ora non ti resta che aggiungere tutti gli articoli che vuoi al suo interno.
Potrebbe esserti utile creare un insieme di articoli da usare come una raccolta in evidenza nello shop oppure da selezionare quando crei inserzioni: partiamo insieme per un’altra avventura!