Come unire due pagine Facebook

Come unire due pagine Facebook - copertina

Ahoy capitano! Raggiungere due mete contemporaneamente e con lo stesso scopo può essere faticoso anche per un veterano veleggiato; se la direzione è la stessa è meglio concentrare le forze per raggiungere l’obiettivo unico.

Dunque attracchiamo, uniamo le pagine e ripartiamo più carichi! All’arrembaggio!

Condizioni per l’unione

Per evitare saccheggi da parte di altri naviganti Facebook ha imposto delle condizioni affinché le due pagine si possano unire, ovvero:

  • l’utente che fa richieste dev’essere amministratore di entrambe le pagine;
  • le pagine che si vuole unire devono rappresentare la stessa cosa;
  • il nome e l’indirizzo fisico accomunano le due pagine a riprova che sono una cosa unica.

Fai attenzione alle condizioni perché se le pagine non sono simili potrebbero essere nascoste in modo irrevocabile.

Prima dell’accorpamento

Se dobbiamo eliminare una delle due pagine è meglio valutare quale tra le due pagine sia quella che “funziona” di più. Ti consiglio di scegliere quella che al momento della creazione aveva un target più definito oppure quella con le recensioni migliori in base ai tuoi obiettivi.

Per la benda di Barbanera! Controlla le sponsorizzate attive nella pagina che stai cancellando, altrimenti attiri i naviganti in una pagina inesistente e perdi di credibilità.

Prima di procedere è importante che tu sappia che:

  • non puoi annullare il processo una volta avviato;
  • i seguaci della pagina che si cancella saranno avvisati dell’unione e inseriti automaticamente nella lista;
  • per il completamento dell’operazione sono necessari alcuni giorni;
  • i contenuti della pagina unita saranno dispersi in mare.

Salva la pagina

Ti do una dritta per non perdere del tutto i contenuti; prima dell’eliminazione esporta il contenuto della pagina, così se hai bisogno di riutilizzare un post lo puoi copiare dalla vecchia pagina!

I formati disponibili per l’esportazione sono HTML e JSON e le copie sono salvate in un database all’interno di Facebook. Il download è protetto da password e i dati possono essere selezionati per periodo, tipologia dei dati e dimensioni.

Per mille bucanieri, Facebook ha un ottimo capitano! Ha semplificato anche l’esportazione dei dati dalle vecchie pagine!

Per farlo è necessario entrare all’interno della pagina nelle Impostazioni ➡️ Generali ➡️ Download della pagina. All’interno della sezione troverai le indicazioni di Facebook per procedere all’esportazione tramite email; il link per il download sarà disponibile per 4 giorni e si annullerà allo scadere del termine.

Se invece non ti interessa recuperare i contenuti e vuoi solo ampliare il pubblico allora continuiamo verso l’unione delle pagine. A tutta dritta!

Unione pagine

Una volta che ti sei assicurato che le condizioni siano rispettate puoi lanciarti all’assalto.

Le modalità per l’operazione sono due:

  • da Impostazioni ➡️ Generali ➡️ Unione delle pagine (sotto Download della Pagina);
  • tramite il link diretto Facebook.com/pages/merge/ .

In entrambi i casi Facebook richiede l’autenticazione per verificare il ruolo di amministratore, successivamente domanda quali pagine si intende unire.

Puoi inserire indifferentemente i nomi delle pagine nel riquadro di destra o sinistra, mentre la pagina che vuoi tenere la potrai selezionare nel passaggio successivo con un riepilogo del numero di “mi piace” che contiene ciascuna.

Una volta fatta la scelta, ti chiederà di dare conferma e in qualche ora ti arriverà la comunicazione di avvenuta operazione.

Quindi puoi tornare alla tua nave e aspettare notizie. Buon viaggio capitano, alla prossima avventura!

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.