Indice dei Contenuti
Ahoy Capitano! Hai finalmente scoperto come creare un profilo LinkedIn per aziende, ma il tuo viaggio è solo all’inizio.
Finalmente hai capito l’importanza di questo Regno che permette di abilitare i rapporti tra avventurieri in ambito business.
Insomma, è come un portale in cui i Capitani più coraggiosi possono cercare un’opportunità ma anche confrontarsi tra loro, presentando agli utenti avventure e servizi di cui si occupano.
Tuttavia all’interno di LinkedIn molte aziende navigano senza una meta oppure si perdono nel Triangolo delle Bermuda. Per questo è arrivato il momento di fare chiarezza e capire come usare LinkedIn per aziende!
Sei pronto a salpare? Inizia a calare le vele e tenere ben saldo il timone.
Crea un profilo aziendale coinvolgente
Ti sembrerà strano, ma alcune aziende utilizzano profili di account personali anziché creare una pagina aziendale, un errore presente anche nella gestione delle pagine Facebook oppure Instagram.
Pertanto prima di salpare assicurati di aver creato un profilo aziendale, con tutte le informazioni necessarie per farti trovare e conoscere.
Ora non ti resta che renderlo coinvolgente, per farlo puoi seguire alcuni consigli incentrati sull’obiettivo di trasmettere autenticità.
- Racconta la vostra storia – racconta la nascita della tua azienda, l’obiettivo e il suo scopo, per far sì che gli utenti se la ricordino a lungo.
- Racconta la storia dei tuoi prodotti o servizi – impegnati a trasmettere il valore del prodotto/servizio che stai vendendo, dando importanza al beneficio che il cliente otterrà da quel prodotto.
- Punta sulle testimonianze – dei clienti o sugli articoli che parlano della tua azienda per farla conoscere a questo Regno.
- Fornisci una Lista dei Dipendenti – per far conoscere gli abili pirati che stanno sotto al tuo comando e dimostrare la presenza di una solida struttura aziendale.
Personalizza URL e immagine di copertina
Anche l’occhio ha bisogno della sua parte (e non mi riferisco a quello bendato!) perciò fai attenzione non solo all’immagine del profilo, ma anche all’URL e all’immagine di copertina. A volte basta dedicare veramente poco di tempo a impostare bene l’aspetto del proprio profilo!
Puoi decidere di perfezionare l’URL della pagina che gestisci per rendere più semplice la condivisione del tuo profilo, senza farlo sprofondare tra migliaia di profili che contengono dei semplici numeri. Può esserti utile immaginarlo personalizzato per la stampa su un bigliettino da visita o su un qualsiasi supporto cartaceo.
Per semplificarlo sarà necessario entrare nelle impostazioni del profilo e cliccare su Modifica URL del profilo.
Per quanto riguarda l’immagine di copertina, a differenza di quanto avviene su Facebook, molti su LinkedIn non approfittano di questo ulteriore spazio e spesso lo lasciano vuoto.
Puoi decidere infatti di creare un’immagine di copertina che sia uguale per tutti i dipendenti, in questo modo verrà rafforzato il concetto di appartenenza ad una community e di ambassador del lavori. L’obiettivo è quello di far capire al primo colpo chi siete, di cosa vi occupate e qual è il vostro stile.
La dimensione della copertina LinkedIn è di 1584 x 396 pixel, perciò fai attenzione in fase di creazione.
Tieni aggiornata la tua pagina
Ricorda che non ti basterà semplicemente compilare la tua pagina con tutte le informazioni necessarie, perché dovrai anche aggiornarla nel tempo affinché non sembri trascurata.
Puoi decidere anche di pubblicare dei post promozionali, dei post rilevanti per il vostro settore e di ricondividere dei contenuti scritti da altri pirati come voi. Prima di prendere piuma e calamaio però dovrai realizzare un piano editoriale su misura, non dimenticarlo!
Continua a pubblicare tutti i post con costanza e fai sempre attenzione agli errori.
Se inoltre non possiedi un blog dove poter scrivere articoli autorevoli e utili relativi al tuo settore di appartenenza, potrai usare i cosiddetti Pulse.
L’effetto finale è quello di un vero e proprio articolo: utilizza un’immagine di copertina, inserisci il titolo, gli H2 e le citazioni. Inoltre, puoi inserire link su determinate keyword, inserire immagini e video Youtube, rendendolo molto simile a un vero e proprio post del blog.
Devi sapere che sono utili anche per la SEO in quanto è possibile posizionarsi con un pulse SEO oriented all’interno della SERP di Google, ovvero la pagina dei risultati del motore di ricerca.
Utilizzo corretto degli hashtag
Non dimentichiamoci dell’utilizzo corretto degli hashtag perché quelli che che vanno per la maggiore altrove, non sempre sono appropriati su questo Regno.
Innanzitutto, anche se di accompagnamento a un’immagine o un video, non devono mai sostituire un testo ben scritto.
Al contrario, se inseriti in un contesto di comunicazione seria e concreta si rivelano molto utili perché permettono di entrare in contatto con nuove persone al di fuori della nostra rete.
Ti consiglio di analizzare l’uso degli hashtag da parte dei competitor e di attenerti a un numero limitato.
Metti in evidenza alcuni contenuti
Una volta terminate le operazioni di controllo e iniziato a pubblicare alcuni post, puoi decidere di sottolineare qualcosa di davvero significativo nella carriera della tua azienda.
LinkedIn infatti ti da la possibilità di mettere in evidenza un contenuto che ritieni importante. Il contenuto sarà sempre mostrato per primo proprio come succede con il fissa in alto disponibile per le pagine Facebook.
Puoi scegliere di mettere in evidenza dei post LinkedIn, creati o ricondivisi, degli articoli LinkedIn oppure dei file multimediali come presentazioni, documenti, immagini o video.
Farlo è molto semplice: scegli i contenuti che desideri mettere in risalto, clicca sui tre punti in alto a destra del post e premi su Metti in primo piano nella parte superiore del profilo.
Ci sarebbero tanti consigli che ancora vorrei darti, ma cercare di realizzare un profilo ordinato e professionale è sicuramente il più importante.
Segui i miei consigli e solca i mari del Regno di LinkedIn. Alla prossima avventura Capitano!