Come usare Tiktok per le aziende

come usare tiktok per le aziende

Ahoy Capitano! Scommetto la mia gamba di legno che hai già sentito parlare del Regno di TikTok e adesso desideri conquistarlo con la tua nave.

Per mille balene! I capitani coraggiosi sono i miei preferiti!

Per questo oggi ti darò alcuni consigli su come usare TikTok per le aziende per raggiungere gli avventurieri possibilmente interessati ai tuoi servizi oppure prodotti.

Se non sai di cosa sto parlando, TikTok è una piattaforma social che incoraggia i suoi utenti a caricare e condividere brevi video che durano dai 15 ai 60 secondi.

Insomma, è un Regno in cui le navi vanno veloci per questo non devi rimanere indietro!

Famosissima tra gli adolescenti, ha ormai superato il miliardo di utenti che ogni giorno danno libero sfogo alla creatività realizzando video musicali.

Tuttavia l’esperienza d’uso non si riduce a questo, la piattaforma infatti mette a disposizione contenuti che vanno ben oltre le performance artistiche e la musica.

Se il tuo target di riferimento ama trascorrere molto tempo su questa piattaforma oppure vuoi raggiungere un pubblico di giovani avventurieri (tra i 16 e i 24 anni) con una strategia ben ragionata e pianificata non ti resta che salpare per il Regno di TikTok!

Salpiamo insieme?

Come creare un profilo aziendale su TikTok

Innanzitutto, se desideri creare clip e condividerle devi aprire un account su TikTok e attivare un profilo.

Per farlo, dopo aver scaricato e installato l’applicazione su un dispositivo mobile, dovrai cliccare su Registrati.

Scegli di continuare con il tuo account Facebook, Instagram, Twitter, Google, Apple oppure registrati tramite telefono o email.

Aggiungi la tua data di nascita e crea un nome utente: ti consiglio di utilizzare quello della tua azienda per essere raggiungibile da subito. Potrai comunque cambiarlo in futuro.

Infine, puoi realizzare un Account Pro su TikTok, proprio come su Facebook e Instagram, scegliendo tra due tipologie di account:

  • autore – per autori di contenuti, personaggi pubblici, artisti e influencer;
  • attività – per brand, rivenditori, organizzatori e fornitori di servizi.

Per passare all’Account Pro clicca sul tuo profilo in basso a destra (Me) e successivamente sui tre puntini orizzontali in alto a sinistra.

Clicca su Gestione account e Passa all’Account Pro, dove potrai scegliere tra autore e attività.

Scegli una Categoria, un Genere (per l’account Autore) e clicca su Fine.

Home e discovery page

Una volta creato il tuo profilo potrai navigare tra le sezioni principali, ovvero la discovery page e la home dove potrai visualizzare i filmati di tendenza.

Non dovrai interagire per forza con tutti i video, potrai scorrere il feed senza dover seguire account o inviare richieste, lasciare like o commenti.

La tua home infatti verrà personalizzata tramite l’intelligenza artificiale che capirà i tuoi gusti in base al tempo in cui ti fermerai a osservare un video o meno.

Tieni sempre a mente però che la tua sarà una pagina aziendale: segui account e video coerenti con il tuo brand e con i tuoi valori. Utilizza questa opportunità per capire come si comporta il tuo target di riferimento.

In base alle osservazioni fatte idealizza un piano editoriale social che comprenda le rubriche da creare e quando pubblicarle.

Una volta realizzato e pubblicato il tuo primo video studia le reazioni degli utenti. Quelli più interessati potranno lasciare commenti e like sotto ai tuoi video e ti dico di più: la preferenza positiva può essere espressa sotto forma di video risposta, creando un’interazione originale rispetto ad altri social.

Sfide hashtag e live streaming

Per utilizzare al meglio questa piattaforma, devi sapere che anche TikTok utilizza gli hashtag per classificare, raggruppare i post e diffondere le challenge. Per questo è necessario utilizzare solo quelli veramente coerenti con il video.

Per quanto riguarda le challenge, non sono altro che sfide lanciate da TikTok oppure dalle aziende che invitano gli utenti a mettersi in gioco con balli, coreografie e tanto altro.

In altre parole, le aziende possono invitare gli iscritti a creare video ispirati a quelli pubblicati da loro e sfidare gli utenti a imitarli condividendo il risultato con un hashtag specifico legato al brand.

Pertanto una volta raggiunta una certa notorietà, potrai anche tu spingere i tuoi utenti a partecipare a qualche challenge incentrata sui valori dell’azienda.

Per esempio, se sei un Pirata che vende spezie e cioccolata potresti seguire gli hashtag di tendenza e far conoscere a tutti il tuo cacao pregiato, chiedendo agli avventurieri di rispondere con un video in cui mostrano le loro spezie e cioccolate preferite.

Inoltre, proprio come altri siti di social networking, TikTok offre la possibilità di creare delle live che potresti utilizzare per rispondere alle domande sull’azienda e creare interazione.

Oltre alle challenge e le live, i più popolari su TikTok sono i video sincronizzati in cui gli utenti scelgono una determinata canzone e poi si filmano mentre la sincronizzano o ballano. Tuttavia, non sempre sono adatti a rappresentare le aziende.

Reputazione del brand

Infine, la pagina aziendale può avere semplicemente la funzione di regolatore della reputazione del brand.

In altre parole, non importa se fai o meno dei video perché comparirà presto o tardi almeno un feedback inerente il tuo brand e la qualità dei tuoi prodotti e servizi.

Ciò che influisce perciò in queste situazioni è la presenza dell’azienda e la moderazione dei commenti da parte dei fan.

Sarà come avere un cannocchiale sempre puntato sui comportamenti degli utenti!

Ormai ti ho dato tutti i miei consigli per iniziare a navigare in questo regno perciò possiamo finalmente salutarci Capitano!

Se stai valutando l’uso di TikTok nella tua strategia di web marketing non esitare a contattarmi: conquisteremo questo regno insieme alla mia ciurma di pirati ben addestrati!

CONTATTACI

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.