Ahoy Capitano! Ti è mai capitato di confondere la poppa con la prua? Non preoccuparti perché oggi ci sono io a fare chiarezza e spiegarti la differenza tra pagina e profilo Facebook.
Per prima cosa, devi sapere che Facebook mette a disposizione degli avventurieri 3 strumenti.
- I Profili utenti – per le persone fisiche.
- Le Pagine aziendali – per le aziende o i personaggi pubblici.
- I Gruppi – per le community.
È necessario distinguerli, in quanto le aziende e gli utenti alle prese con nuove avventure commerciali o di personal branding spesso rischiano di commettere dei gravi errori, scegliendo il canale sbagliato.
Utilizzeresti mai i remi al posto del timone o delle vele per raggiungere la meta desiderata? Ovviamente no!
Scopriamo perciò come sopravvivere nel Regno di Facebook senza diventare un pasto per gli squali più affamati.
Profilo utente Facebook
Il Profilo utente è lo spazio online di ogni avventuriero nel quale può condividere passioni, interessi, pensieri e tanto altro.
Ogni volta che pubblichi un contenuto puoi scegliere anche il livello di privacy entro il quale queste informazioni saranno veicolate.
Perciò, se sei un abile capitano e desideri comunicare le tue gesta ai più numerosi puoi decidere di mantenere un basso livello di privacy dei contenuti condivisi, in modo da raggiungere un pubblico elevato di persone. Ricorda, infatti, che il profilo utente ha un limite di sole 5000 connessioni.
Il profilo utente nasce unicamente per le persone fisiche e deve avere un nome e cognome. Per esempio Edward Teach, noto come Barbanera.
Inoltre, non permette di promuovere commercialmente i propri contenuti attraverso la pubblicità di Facebook.
Pertanto un profilo utente non può essere usato da parte di un’azienda.
L’errore più comune che commettono le piccole attività è proprio quello di non creare una pagina ma utilizzare un profilo personale per il proprio negozio. E questa non solo è una prassi contraria alle policy di Facebook, ma mostra anche la scarsa conoscenza del canale.
I profili personali che vengono usati impropriamente per finalità commerciali possono essere chiusi da Facebook. Allo stesso tempo, chiunque riceve la richiesta di amicizia da parte di un negozio potrebbe percepirla come spam a danno della reputazione di quell’attività.
Pagina Facebook
Per creare una Pagina Aziendale è necessario avere un profilo utente. Tuttavia a differenza del profilo, la pagina può promuovere i suoi contenuti, creando campagne pubblicitarie ad hoc. Vengono, inoltre, indicizzate sui motori di ricerca: dato importante per la SEO!
Ideali per trasmettere i propri prodotti, sono come delle navi per chi si cimenta nella comunicazione social: Facebook è un Regno, mentre le navi sono il mezzo per dominarlo.
Con la Pagina, oltre a pubblicizzare i tuoi prodotti, puoi infatti creare eventi, invitare all’azione i clienti con tasti appositi oppure inviare una richiesta di contatto.
Inoltre mentre i profili appartengono a una singola persona, le pagine possono essere gestite da più persone, affidando più ruoli con diversi livelli di amministrazione.
Da una pagina non si possono aggiungere gli amici, ma si possono invitare altri utenti a mettere Mi piace e condividerla: questo vale però solo per le Pagine con meno di 100.000 fan.
Ricorda di selezionare gli utenti che possano essere realmente felici di ricevere l’invito: non abusare di questo strumento facendo spam.
Infine, la Pagina ha naturalmente accesso a una serie di informazioni e dati statistici, detti Insights, che aiutano gli Amministratori nella creazione di campagne pubblicitarie e nella gestione della pagina.
E non dimenticare, può avere anche una semplice funzione di regolatore della reputazione del brand, dei tuoi prodotti e servizi.
Bene! Con questa guida dovrei averti fatto capire una volta per tutte le principali differenze tra pagina e profilo Facebook.
Tuttavia se non sei ancora sicuro di riuscire a dominare questo Regno, non ti resta che affidarti a un’abile ciurma come la nostra. Contattaci e ti aiuteremo a nel Regno dei Social.