Ahoy Capitano! In queste avventure ti ho parlato di tanti temi WordPress e plugin SEO per migliorare le performance della tua nave, ricordi?
Tuttavia, c’è una cosa che non ti ho ancora spiegato: come aggiornare plugin e temi su WordPress!
Immagina di aver dato vita a una nave perfetta per raggiungere tutti i bottini possibili.
Navighi e navighi per i mari finché non inizi a vedere una vela strappata, il timone danneggiato oppure una falla nello scafo che possono rallentare il tuo viaggio. In queste situazioni sarà necessario correre ai ripari, chiedendo aiuto a un buon carpentiere.
Ed è qui che arrivano in tuo soccorso gli aggiornamenti risolvendo problemi di sicurezza e includendo correzioni di bug e nuove funzionalità per superare tutte le altre navi che, come te, cercano il tesoro perduto.
Presta però molta attenzione: non sempre tutti i problemi di una nave sono dati da plugin e temi non aggiornati.
Riassumendo, aggiornare plugin e temi WordPress può significare:
- sicurezza – si possono risolvere eventuali problemi di sicurezza;
- nuove funzionalità – utili per il sito web;
- correzioni di bug – non sono subito evidenti e non emergono sino a quando il software non viene utilizzato in determinati modi;
- compatibilità del software – con il linguaggio di programmazione del server;
- velocità – rendendo il sito più efficiente.
Prima di vedere che procedimenti seguire per effettuare gli aggiornamenti ti consiglio di effettuare il backup del sito web perché, quando aggiorni i temi WordPress, i nuovi file sovrascrivono quelli già presenti sul tuo server.
Come aggiornare un tema WordPress
Se usi un tema gratuito disponibile nel repository ufficiale WordPress, ti basta navigare all’interno della tua Bacheca ed entrare nella sezione Aggiornamenti.
Se c’è un update disponibile per il tuo tema, lo troverai sotto Temi e potrai avviarlo selezionando prima i temi che ti interessano e cliccando poi su aggiorna temi.
Per farlo, puoi anche seguire una rotta diversa: se entri nella sezione Aspetto e poi Temi, vedrai una notifica sopra ogni tema che può essere aggiornato, sia gratuito che a pagamento.
Se, infatti, hai installato un tema premium (per esempio acquistato su Themeforest) per effettuare l’aggiornamento potrai navigare all’interno della sezione Aspetto oppure dalle Opzioni del tema.
Molti temi includono una funzionalità di aggiornamento guidato, ovvero ti permettono dalle Opzioni di registrare la tua licenza con il codice di acquisto e fare gli aggiornamenti con un semplice click.
Infine, devi sapere che puoi aggiornare il tema manualmente caricando il file di aggiornamento sul tuo spazio server. Per farlo devi avere accesso al File Manager oppure creare un collegamento FTP.
I temi WordPress si trovano all’interno della directory wp-content/themes.
Al suo interno puoi caricare la nuova cartella, sostituendo quella già esistente. Quando un tema viene aggiornato, infatti, i nuovi file presenti nella cartella .zip vanno a sovrascrivere quelli più vecchi.
Come aggiornare plugin su WordPress
Anche per aggiornare i plugin puoi seguire la rotta che ti ho mostrato in precedenza: clicca su Bacheca e poi Aggiornamenti.
Se c’è un aggiornamento disponibile per il tuo plugin, lo troverai sotto Plugin e potrai avviarlo selezionando prima i plugin che ti interessano e cliccando poi su aggiorna plugin.
Puoi seguire, anche in questo caso, un’altra rotta, ovvero entrando nella sezione Plugin.
Nei plugin da aggiornare comparirà un messaggio evidenziato da una riga gialla. Puoi anche cliccare su Aggiornamenti disponibili per visualizzare solamente gli aggiornamenti che potrai fare.
Ora non ti basta che cliccare su aggiorna adesso e attendere mentre viene visualizzato il messaggio Aggiornamento in corso.
Possono volerci da pochi secondi a qualche minuto di viaggio: se non ti piace aspettare che si aggiorni ogni singolo plugin, ti consiglio di selezionare più di un plugin da aggiornare.
Ora nella casella Azioni di gruppo scegli Aggiorna e fai clic su Applica.
Bene Capitano, spero che questo viaggio di sia concluso senza intoppi: non vorrai mica perderti in un mare così facile da navigare?
Se gestire un sito web non fa proprio per te ti consiglio di affidarti a una ciurma e un Capitano esperto che sappiano rendere la tua nave la più temuta di tutti i mari.