Indice dei Contenuti
Ahoy Capitano! Hai per caso deciso di trovare il miglior tema eCommerce su WordPress (aggiornato al 2020) per il tuo negozio online?
Allora sei nel diario di bordo giusto perché oggi annoterò le mie conoscenze sui temi perfetti per le navi che trasportano i prodotti da vendere agli avventurieri.
Pertanto il tuo sito è come una nave che ti porta a destinazione, tu sei il capitano che decide la rotta da seguire, gli avventurieri sono coloro che compreranno dalla tua nave e, infine, i temi sono tutto ciò che caratterizza esteticamente e anche funzionalmente il tuo sito.
La maggior parte dei temi WordPress fornisce infatti il design, lo stile del sito web e del font, plugin integrati e ulteriori dettagli stilistici.
Tuttavia non è solo lo stile che permette alla tuo sito di navigare a vele spiegate: nel caso di uno shop online, particolare attenzione va data ad alcuni aspetti in modo da aumentare la sua visibilità in mezzo alle numerose navi presenti nel Regno di Google.
Si tratta quindi di non pensare solamente all’estetica ma anche di avere una buona strategia SEO per la tua nave eCommerce, curando e aggiornando costantemente sia le funzionalità del sito che i suoi contenuti.
In altre parole, il tema della tua nave dovrà navigare insieme alla sua ottimizzazione, in modo da raggiungere le prime posizioni all’interno della SERP ovvero la pagina dei risultati del motore di ricerca.
Se costruire o rinnovare la tua nave eCommerce ti sembra perciò un viaggio difficile e pieno di insidie è necessario trovare dei costruttori esperti che ti permettano di migliorarla esteticamente e funzionalmente.
Oggi la dea bendata ti sorride perché la mia ciurma, esperta nella creazione di siti web e nelle strategie SEO, è qui per aiutarti.
Ora che ti ho dato qualche dritta non ci resta che partire alla ricerca dei migliori temi per eCommerce.
Tuttavia devi sapere che la nostra rotta è caratterizzata da un bivio: navigando verso sinistra arriverai nella terra dei temi gratuiti (disponibili nella piattaforma stessa di WordPress) mentre navigando verso destra raggiungerai i temi a pagamento (che puoi ritrovare in diversi siti come ThemeForest).
Io ti presenterò entrambe le terre. Salpiamo?
Mr. Tailor
Con quattro ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ e mezzo Mr. Tailor è un tema WordPress a pagamento, costruito pensando alla funzionalità eCommerce.
Questo tema include WPBakery come page builder (letteralmente dei costruttori di pagine ovvero che permettono di realizzare pagine web trascinando e posizionando gli elementi in un punto qualsiasi dello schermo) ma è anche compatibile con Elementor e Visual composer.
Inoltre è compatibile con WooCommerce, il plugin eCommerce open source progettato per i commercianti online che utilizzano WordPress.
Shopkeeper
Anche Shopkeeper è stato costruito pensando alla funzionalità eCommerce.
Con quasi quattro ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ e mezzo è infatti un tema WordPress a pagamento completamente reattivo per WooCommerce, con un ottimo design e funzionalità estese.
Viene fornito con il page builder di WPBakery ma è anche compatibile con Elementor e Visual composer.
Infine viene fornita l’opzione Catalog Mode per WooCommerce con cui è possibile disabilitare la funzionalità eCommerce (nascondendo i pulsanti Carrello e Aggiungi al carrello) permettendo così di usarlo per scopi di catalogazione e presentazione.
The Retailer
The Retailer con quattro ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ e mezzo è un tema WordPress a pagamento ideale per WooCommerce.
Anche questo viene fornito con il page builder di WPBakery ed è anche compatibile con Elementor e Visual composer.
Inoltre il layout è minimal e flessibile, ideale soprattutto per shop online di moda e accessori grazie anche alla sua sidebar orizzontale o verticale e a un design mobile friendly.
Lorada 
Con cinque ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ Lorada è un tema WordPress a pagamento.
Oltre all’integrazione di WooCommerce presenta diversi strumenti necessari per creare siti reattivi e veloci, qualità importantissima per le pratiche SEO di cui ti ho parlato prima, ricordi?
Basel
Basel, con cinque ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐, è un tema WordPress a pagamento che ti permette di creare qualsiasi tipo di negozio online utilizzando:
- WPBakery come generatore di pagine;
- cursori premium;
- Slider revolution;
- WooCommerce.
Il tema è adatto a qualsiasi tipo di negozio come vestiti, elettronica, mobili, accessori, fiori o altro.
ekommart
Anche ekommart è un tema WordPress All in one (tutto in uno) a pagamento.
È possibile infatti utilizzare il modello per giocattoli e bambini, elettronica e computer, cibo, strumenti e ricambi, bellezza e salute, abbigliamento, orologi e gioielli, casa e mobili oppure per sport e attività all’aperto.
Con cinque ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ permette di utilizzare Dokan Multivendor Marketplace, plugin basato su WooCommerce che consente ai capitani della nave di personalizzare facilmente il proprio negozio.
Depot
Con quattro ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ e mezzo, Depot è un tema WordPress contemporaneo, minimal e a pagamento.
Anche questo viene fornito con WPBakery come page builder, Slider revolution e WooCommerce.
Il tema è altamente personalizzabile tuttavia è stato creato appositamente per qualsiasi tipo di negozio di mobili, marchi e oggetti di arredamento.
Pertanto stai attento a non confondere la poppa con la prua: se la tua nave non è un negozio di mobili cerca di utilizzare questo tema nel miglior modo possibile, richiamando il tuo business e i tuoi ideali, in modo da non confondere gli avventurieri.
Shop Isle
Shop Isle è un tema WordPress gratuito che presenta quattro ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ e mezzo.
Si tratta di un tema piuttosto flessibile, con uno stile semplice e ideale per diverse tipologie di attività commerciale.
È compatibile con WPML, Photo Gallery Grid, Meta Slider, SiteOrigin Page Builder e JetPack ed è predisposto per la SEO.
Blossom Shop
Con cinque ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐, Blossom Shop è un tema WordPress gratuito e integrato con il plugin WooCommerce.
Anche questo può essere utilizzato per realizzare diversi tipi di negozi online, mettendo in risalto i prodotti e offrendo un’esperienza di navigazione di alta qualità.
Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio: la ricerca ha dato i suoi frutti?
Se la risposta è Arrr! non ti resta che installare il tema su wordpress: ti seguirò volentieri anche in quest’altra avventura!