Installare un tema su WordPress in 3 semplici mosse

installare un tema wordpress in 3 semplici mossee

Ahoy capitano! Hai deciso di riverniciare e modificare la tua nave oppure di realizzarne una nuova?

Eccomi in tuo soccorso, ti guiderò in questo viaggio e ti spiegherò come installare un tema su WordPress in 3 semplici mosse!

La terra dei temi WordPress è vicina, devi solo imparare a perlustrarla per bene: all’inizio ti sembrerà di stare in una secca, piena di temi sconosciuti e manovre difficili ma non fa veramente così paura!

Esistono infatti migliaia di template proprio perché WordPress viene usato da numerosi capitani per creare siti web che supportano altrettanti contenuti diversi.

I temi sono l’anima delle nave, dicono agli avventurieri chi siamo, permettendo al capitano di modificare l’aspetto grafico e la funzionalità del sito.

Dovrai perciò solo scegliere il tema che fa per te, valutando non solo l’estetica, e successivamente installarlo.

Generalmente la maggior parte dei temi, una volta installati, fornisce:

  • il design e lo stile generale del sito web;
  • lo stile del font;
  • i colori;
  • la posizione dei widget (elementi che forniscono funzionalità aggiuntive a una pagina);
  • il layout delle pagine;
  • plugin integrati;
  • ulteriori dettagli stilistici.

Insomma, è come scegliere una bottiglia di Rum in base all’etichetta e alla gradazione alcolica.

Tuttavia quando arriva il tempo di rinnovare la tua nave o di costruirne una non sempre è facile trovare dei costruttori esperti e un Capitano abile nel seguire la rotta che fa per te.

Sei fortunato perché qui di fronte a te hai un’intera ciurma pronta ad aiutarti: scopri come realizziamo i siti web!

Come installare un tema su WordPress

Per installare un tema su WordPress è perciò necessario seguire una rotta precisa, direttamente all’interno della piattaforma stessa senza dover fare il download di alcun file.

Dovrai semplicemente seguire le mie indicazioni:

  • clicca su Aspetto e Temi;
  • clicca su Aggiungi un nuovo tema.
  • clicca su Installa.

Si tratta di una bagatella di poco conto, non credi? Vediamo meglio insieme, una per una, le manovre da seguire.

Come ho già accennato, i temi possono essere installati direttamente dalla piattaforma, più precisamente dallo strumento di amministrazione presente nella Bacheca WordPress a sinistra.

Perciò una volta aver eseguito l’accesso sulla piattaforma clicca su Aspetto.

Dopo di che ti farà entrare direttamente su Temi, tuttavia se non è così dovrai cliccarci sopra tu stesso.

bacheca-aggiungi-nuovo-tema-installare-temi-wordpress

Ora che sei qui clicca su Aggiungi nuovo tema.

bacheca aspetto aggiungi tema installare tema su wordpress

Vedi quello che vedo io? Siamo finalmente arrivati nella terra dei temi WordPress!

Ora non ti resta che scegliere il tema che fa per te, valutare la sua anteprima e infine cliccare su installa.

installare un tema wordpress anteprima

Come scegliere un tema WordPress adeguato

Per mille balene! Non fare tutto di fretta perché scegliere un tema non adeguato per il tuo sito potrebbe confondere gli avventurieri.

In altre parole, lo stile scelto potrebbe non essere in linea con il tuo business.

Pertanto prima di installarlo è infatti necessario capire se fa per te: deve essere funzionale, ben supportato dagli autori, adatto all’argomento trattato e magari anche popolare.

Per questo motivo è importante fare una lista delle funzionalità che desideri e disegnare anche una bozza dell’aspetto che vorresti.

Ti consiglio perciò di valutare questi aspetti:

  • layout avvincente, semplice e scorrevole, per utilizzarlo al meglio e attirare gli avventurieri.
  • design Responsive, per la corretta visualizzazione sui dispositivi mobili;
  • ottimizzazione per la SEO, per aumentare la visibilità della tua nave;
  • compatibilità con i browser web, come Firefox e Chrome;
  • supporto multilingua, per tradurre il sito facilmente;
  • compatibilità con i plugin, per il loro corretto funzionamento.

 

Tutto ciò ti garantirà di avere un sito valido nel lungo termine, in grado di crescere e aumentare il traffico.

Insomma, è come scegliere il timone, le funi, la vernice e le decorazioni della tua nave: in qualità di capitano, non puoi e non devi sbagliare!

Come caricare un tema su WordPress

Se all’interno della piattaforma non troverai quello che fa per te devi sapere che è anche possibile caricare un tema dopo averlo scaricato da diversi siti, compresa la directory ufficiale di WordPress.

Tra questi siti, il più famoso è ThemeForest in cui è possibile scaricare template WordPress a pagamento oltre che a rivolgersi alla community, alle recensioni degli utenti, alle descrizioni e provare le funzionalità dei temi cliccando su Live preview.

Dunque non esistono solamente temi gratuiti ma anche a pagamento: sta a te scegliere che rotta seguire.

Una volta scaricato il tema scelto dovrai seguire comunque la rotta che ti ho proposto in precedenza e solo infine deviare un po’ la rotta:

  • cliccare su Aspetto;
  • cliccare su Temi;
  • cliccare su Aggiungi un nuovo tema;
  • cliccare su Carica Tema.

 

Ti ricordi come siamo approdati nella terra dei Temi WordPress? Bene, ora clicca su Carica Tema, a fianco ad Aggiungi temi.

carica tema installare temi su wordpress

Successivamente clicca su Scegli il file e seleziona il file che desideri caricare.

scegli-il-file-installare-temi-wordpress

Ora clicca su Installa ora.

installa-ora-temi-wordpress

La nostra avventura è ormai conclusa, ma la creazione o la modifica della tua nuova nave è solo all’inizio.

Se desideri migliorare la visibilità e il traffico della tua nave dovrai infatti pensare alle parole chiave del tuo sito, all’ottimizzazione delle immagini presenti o future, alla struttura del sito e alla sitemap, all’ottimizzazione dei link interni ed esterni e tanto altro ancora.

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.