I migliori temi WordPress per Blog [2020]

i migliori temi wordpress per blog (1)

Ahoy capitano! credevi che il nostro viaggio alla ricerca dei migliori temi WordPress (aggiornati al 2020) fosse finito?

Per mille balene! Ti sbagliavi di grosso perché oggi salperemo alla ricerca dei temi WordPress, sia gratuiti che a pagamento, per il tuo blog.

Il blog è come il tuo diario di bordo in cui annotare e condividere le tue avventure e memorie, comprese le foto di ogni tuo viaggio.

Tuttavia raggiungere gli altri utenti non è così semplice soprattutto in un mare pieno di navi, capitani e diari di bordo pertanto potresti aver bisogno di ottimizzare il tuo blog: segui questa rotta per sapere come e perché farlo!

Adesso, tieniti forte alle corde della mia nave perché stiamo per salpare.

Akea

Akea è un tema WordPress a pagamento con quattro ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ e mezzo, progettato per blog personali, riviste, fotografie, viaggi e tanto altro.

Innanzitutto, quando si parla di temi non importa se sei un capitano abituato a scrivere con una piuma e l’inchiostro in un diario ormai ingiallito perché ci sono i page builder a salvarti nel mare Digitale.

Un page builder (letteralmente costruttore di pagine) è infatti un plugin o una funzione inclusa in un tema utile a modificare il layout di una pubblicazione in modo da creare pagine articolate in modo semplice e veloce.

Pertanto se prima scrivevi in una pagina bianca e anonima, adesso puoi riempire questo spazio con tanti post-it in cui inserire contenuti differenti!

In questo tema dal design minimale e pulito, è incluso il page builder di GoodLayers con tantissime funzionalità, 14 layout per il tuo blog, Slider Revolution e 6 mesi di supporto.

Molto simile è Alia, un tema WordPress a pagamento con cinque ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ e ideale anche per blog aziendali. 

Backpack traveler

backpack traveler i migliori temi wordpress per blog

Vuoi conoscere un altro tema per travel blog? Ti presento allora Backpack traveler, un tema WordPress a pagamento con quattro ⭐ ⭐ ⭐ ⭐.

Oltre a WPBakery come page builder puoi integrare Google Maps nelle pagine e inserire al suo interno le destinazioni dei tuoi post: in altre parole, se realizzi un post su Nassau gli avventurieri vedranno su Google Maps la location evidenziata nella mappa.

Se non sai da che parte iniziare, è anche presente un tutorial su YouTube che ti mostra come creare un blog di viaggio con questo tema.

Un altro tema simile è Wanderland: dal design accattivante, è perfetto per i blog di avventura o in tema turistico.

Non a caso, sono inclusi i layout delle destinazioni, il plugin Slider Revolution e Visual Composer come page builder.

Let’s blog

lets blog i migliori temi wordpress per blog

Let’s blog con quattro ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ e mezzo e uno stile moderno è un tema WordPress a pagamento ideale per blog e riviste.

Puoi utilizzarlo per scrivere di moda (Che stile dare alla tua nave?), viaggi (Racconti di un capitano) e news (1776: inizia la battaglia di Nassau). 

Inoltre è un tema completamente integrato con WordPress Customizer e i post del blog supportano vari contenuti tra cui foto, galleria, video, soundcloud e tanto altro.

CheerUp

cherup blog i migliori temi wordpress per blog

CheerUp è un tema WordPress ideale per blog in tema cibo, avventure oppure riviste.

Presenta 14 layout ed è compatibile con Visual Composer come page builder.

Altri due temi con cui condividere le tue memorie e avventure sono Writing e Veen: puoi utilizzarli specialmente per blog personali, di fotografia, di viaggio oppure di biografia.

Presentano tutti cinque ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐, sono a pagamento, sono veloci e hanno un design piuttosto semplice e dall’impatto leggero sulle performance del sito.

Squaretype

squaretype blog i migliori temi wordpress per blog

Squaretype è un tema WordPress a pagamento con cinque ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐.

È ideale per blog moderni oppure riviste, grazie anche ai suoi 9 layout con differenti design: ti basta infatti applicare semplicemente una nuova demo per ottenere un aspetto completamente diverso del tuo blog.

Ora che abbiamo visto diversi temi a pagamento per blog e come utilizzarli, vediamo insieme quelli gratuiti. Sei pronto?

Wishful Blog

wishful blog blog i migliori temi wordpress per blog

Con cinque ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ Wishful Blog è un tema WordPress gratuito, facile da usare e ottimizzato per dispositivi mobili.

È inoltre multifunzionale, in altre parole è adatto a tutte le tipologie di blog e ha opzioni altamente personalizzabili per gestire il sito al meglio, insieme alla SEO.

Dunque puoi utilizzarlo per condividere i tuoi consigli come esperto di moda pirata oppure le tue ricette preferite con il cioccolato e tanto altro!

Ci sono inoltre opzioni di layout per banner, per la barra laterale, opzioni di colore, di tipografia e molto altro.

GuCherry Blog

gucherry blog i migliori temi wordpress per blog

GuCherry Blog è un tema gratuito che presenta cinque ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐.

È compatibile con Gutenberg ed essendo molto moderno è ideale per qualsiasi tipologia di blog: puoi condividere le tue idee su vari argomenti come viaggi, lifestyle, cibo, rum, moda e molto altro.

Anche questo è un tema ottimizzato per la velocità.

Blossom Travel

blossom travel blog i migliori temi wordpress per blog

Se invece desideri trovare la versione gratuita dei temi per blog di viaggio che ti ho presentato sopra, ecco a te Blossom Travel!

Con cinque ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐  è un tema gratuito di WordPress che ti consente di realizzare soprattutto blog di viaggio ma anche di moda, di bellezza e tanto altro.

Puoi anche dar vita a un blog professionale!

Siamo arrivati finalmente a riva: è ora di scegliere il tema ideale e caricarlo e installarlo su WordPress, buttando via piuma e inchiostro.

Tuttavia se non hai ancora scelto il tema perfetto, se hai sfogliato una manciata di demo a tema e non sai cosa fare non preoccuparti: qui con te c’è un abile capitano che ha realizzato tante navi e installato tanti temi.

Pertanto se non riesci a scegliere che tema utilizzare non esitare a contattarmi in modo che, almeno per oggi, non verrai sopraffatto dal canto delle sirene.

CONTATTI

Immagina la strategia di marketing come una mappa: senza un piano e la rotta giusta da seguire, arrivare al tesoro potrebbe rivelarsi un percorso difficile e pieno di insidie.

Allo stesso modo, grazie a un piano d’azione su misura potrai raggiungere gli obiettivi aziendali, un buon posizionamento del brand sul mercato e consolidare la sua identità sia online sia offline.